Il 76enne non aveva parenti vicini e amava viaggiare: nipote e sorella pensavano fosse in vacanza

Terribile scoperta a Civitanova Alta, in provincia di Macerata, dove il corpo senza vita di Renato Monteverde è stato trovato mummificato sulla poltrona del suo casolare.
Da mesi ormai, nessuno aveva più sue notizie: tuttavia, non c’era preoccupazione, dato che l’uomo, 76 anni, era solito viaggiare per lunghi periodi senza avvisare nessuno. Purtroppo, però, Renato era morto da mesi e probabilmente non si era mai allontanato dal casolare di famiglia ormai fatiscente a Civitanova Alta. Renato era molto conosciuto nella zona come persona eccentrica e con diversi interessi, fotografo di moda negli anni ’60. Era stato anche cuoco in giro per il mondo e spesso si recava all’estero. Infine, era solito cambiare numero di telefono. Dunque, la sorella e la nipote avevano pensato all’ennesimo allontanamento volontario.

I dubbi dei familiari, poi la scoperta: Renato Monteverde trovato mummificato

Tuttavia, i primi dubbi sulla sua sorte sono sorti nel novembre scorso e poi nel periodo natalizio quando i parenti più prossimi hanno provato a cercarlo a distanza ma senza esito, scoprendo che anche in zona nessuno lo aveva visto per lungo tempo. Così, i parenti di Renato Monteverde hanno allertato le forze dell’ordine, che nella giornata di ieri hanno fatto irruzione nella casa diroccata di Civitanova. Quando carabinieri e vigili del fuoco sono entrati nello spoglio casolare, purtroppo lo hanno trovato ancora seduto su una poltrona ma il suo corpo era ormai in avanzato stato di decomposizione, quasi mummificato. Secondo il medico legale, il decesso risalirebbe a 5 o 6 mesi fa. Sul suo corpo non sono stati trovati segni di violenza.

L’autopsia sul corpo di Renato

L’ipotesi è che il 76enne sia stato colpito da un malore improvviso e nessuno si sia accorto di lui per tutto questo tempo. 
La salma comunque è stata trasferita all’obitorio dell’ospedale di Civitanova. Il magistrato ha disposto l’autopsia sul corpo per chiarire esattamente l’epoca e le cause del decesso.

Continua a leggere su Chronist.it