L’8 agosto ricorreva il 32esimo anniversario dell’arrivo a Bari della prima nave dall’Albania, la Vlora, che dall’Albania trasportava in Italia i primi migranti di un flusso che caratterizzò gran parte deli anni Novanta: in quell’occasione a bordo c’erano 20mila persone.
Ora, 32 anni dopo, la situazione appare molto diversa, e l’Albania si sta rapidamente affermando come una delle mete estive predilette dagli italiani in cerca di avventure marittime, complice il caro-vacanze che in questi mesi ha colpito l’Italia.
La provocazione del primo ministro
Le immagini delle navi stipate di viaggiatori italiani diretti in Albania non sono sfuggite all’occhio del primo ministro albanese: sui social, Edi Rama ha condiviso un meme che cattura l’essenza di questa inversione di flusso. Nell’immagine a destra, si può vedere il tutto esaurito a bordo dei traghetti, con turisti italiani ansiosi di scoprire le bellezze albanesi “a basso costo” durante le loro vacanze. Dall’altra parte, fa capolino l’immagine storica della Vlora, con i primi migranti albanesi che tre decenni fa approdarono sulle coste italiane.
Il confronto visivo è sottolineato dalle parole di Rama: “Gli albanesi vanno in Italia, 1991. Gli italiani vanno in Albania, 2023.”
“E aspetta aspetta…”
“E aspetta aspetta, non hai ancora visto niente”, aggiunge il Primo Ministro, lasciando intendere che per lui si tratta soltanto dell’inizio di una tendenza destinata a intensificarsi.