Tragedia durante il Giro di Svizzera: il ciclista 26enne Gino Mader è morto, dopo una terribile caduta lungo la ripida discesa dell’Albulapass. Ferito anche l’americano Magnus Sheffield

Ha combattuto con tutte le sue forze, ma alla fine non ce l’ha fatta: Gino Mader, ciclista svizzero 26enne della Bahrain Victorious, è morto questa mattina, venerdì 16 giugno, in ospedale.
La terribile caduta si era verificata ieri, durante la quinta tappa del Tour de Suisse, una delle più importanti brevi corse a tappe del calendario World Tour.
Mader ha perso il controllo della sua bici ed è finito fuori strada, in un tratto in cui si sfioravano i 100 km/h. L’atleta è precipitato in un burrone, effettuando un volo di una ventina di metri.

Potrebbe interessarti: Morto Filippo Debbi, il motociclista caduto sulla pista da cross: aveva 39 anni

25 minuti per rianimarlo, poi il trasporto in ospedale: Gino Mader non ce l’ha fatta

I soccorritori, nel giro di pochi minuti, lo hanno trovato in un fiumiciattolo, steso a terra, privo di conoscenza. Il quotidiano svizzero Blick ha riportato la testimonianza di un soccorritore che ha riferito di aver effettuato manovre di rianimazione per 25 minuti. Superato l’arresto cardiaco, Mader è stato trasportato in eliambulanza presso l’ospedale di Coria.
Le sue condizioni erano molto gravi: ha provato a resistere, me le ferite riportate erano troppo gravi.
Gino Mader è morto questa mattina, intorno alle 11:30, presso la struttura ospedaliera svizzera: il ciclista svizzero aveva solo 26 anni.
Insieme alla vittima, era caduto anche l’americano Magnus Sheffield, precipitato nella scarpata insieme alla vittima: il corridore della Ineos ha riportato un trauma cranico.

Potrebbe interessarti: Torino, Mattia, 22 anni, investito e ucciso da un’auto: il conducente era ubriaco e drogato

Chi era Gino Mader, il ciclista svizzero morto a 26 anni

Nato a Aigle il 4 gennaio del 1997, Mader era uno dei più promettenti corridori svizzeri.
Professionista dal 2019, correva per il team Bahrain Victorious: nel corso della sua carriera, aveva vinto anche una tappa del Giro d’Italia nel 2021, in salita a Colle San Marco, sopra Ascoli Piceno.
Sempre nello stesso anno, aveva trionfato anche nell’ottava tappa 8ª tappa del Tour de Suisse (Andermatt > Andermatt). Inoltre, aveva preso parte, con la sua Svizzera, ai giochi olimpici di Tokyo 2020.

Continua a leggere su Chronist.it