Una donna di 32 anni è ricoverata in gravi condizioni: il marito l’ha prima accoltellata, poi ha cosparso il suo viso di alcol e le ha dato fuoco. Gravissimo episodio di violenza a Lecce: è caccia all’aggressore

Terribile episodio di violenza in provincia di Lecce, dove un uomo ha prima accoltellato sua moglie, poi ha gettato l’alcol sul volto e infine le ha dato fuoco.
La violenta aggressione si è verificata nel pomeriggio di lunedì 29 maggio a Galatone, nel Salento. Secondo una prima ricostruzione, l’uomo, un pregiudicato di origine marocchina, avrebbe perso la testa al culmine di una lite domestica con sua moglie.

Potrebbe interessarti: Mantova, 19enne accusato di violenza sessuale su minore ma la “vittima” è la fidanzata: “Siamo una famiglia”

L’accoltellamento, l’aggressione e infine la fuga: è caccia all’uomo

Dunque, l’episodio di violenza si sarebbe verificato al termine di una discussione tra marito e moglie.
L’uomo avrebbe sferrato almeno tre coltellate alla 32enne.
Ma l’aggressione non è finita qui: infatti, il marito della vittima le ha cosparso il volto di alcol e le ha dato fuoco.
L’uomo, proprietario di un piccolo ristorante e già noto alle forze dell’ordine, ha fatto perdere le proprie tracce ed è fuggito. Al momento, è ricercato dai carabinieri di Galatone, oltre che dai militari della Compagnia di Gallipoli.

Potrebbe interessarti: Alunno accoltella professoressa: il 16enne ha minacciato i compagni con una pistola giocattolo

La moglie trasportata in ospedale: è in condizioni disperate

La moglie, residente in provincia di Lecce, dopo essere stata prima accoltellata e successivamente sfigurata, è stata soccorsa dai sanitari del 118 e immediatamente trasportata in codice rosso presso l’ospedale Perrino di Brindisi.
La donna, italiana, si trova in gravissime condizioni presso il centro grandi ustionati della struttura ospedaliera pugliese. Oltre alle gravissime ustioni riportate sul volto, i medici hanno riscontrato anche tre ferite di arma da taglio. Secondo quanto riporta Fanpage.it, le sue condizioni sarebbero disperate.

Continua a leggere su Chronist.it