Il maltempo continua a mietere vittime in Italia e dopo i 14 decessi causati dall’alluvione in Emilia-Romagna, oggi un uomo è morto nell’Avellinese. Nell’entroterra campano durante la giornata odierna, un forte temporale ha causato allagamenti e disagi a tutta la popolazione.

Il 45enne morto nell’Avellinese è stato travolto dalla sua stessa auto nel tentativo di ancorarla al terreno

In particolare, una delle zone più provate dal maltempo è stata la città di Forino, in provincia di Avellino. La piana della frazione più volte nel corso degli anni è stata colpita da allagamenti dovuti a maltempo. Proprio in questa zona, particolarmente esposta a dissesto idrogeologico, è deceduto un 45enne, travolto dalla sua stessa auto. Secondo le prime ricostruzioni degli inquirenti, l’uomo morto nell’Avellinese, sarebbe stato preso di sorpresa dal violento temporale, mentre si stava recando in campagna. Il 45enne, probabilmente rimasto impantanato con l’auto in un punto piuttosto impervio, ha deciso di scendere dal veicolo per evitare che scivolasse all’indietro. Tuttavia, durante la ricerca di un supporto da posizionare sotto le gomme, il freno a mano ha ceduto, ed è stato travolto dall’auto.

Le parole di Pasquale De Santis, sindaco di Contrada

A tal proposito, il sindaco di Contrada, Pasquale De Santis, ha voluto rilasciare delle dichiarazioni.

“È una tragedia in un territorio che non è nuovo a questi fenomeni e che si caratterizza per la sua fragilità. Stiamo attendendo l’arrivo del medico legale per il riconoscimento. Forino è allagata, a Contrada va leggermente meglio ma anche qui è scesa tanta acqua. Sono solo venti minuti di pioggia preceduti da una forte grandinata ma di una potenza eccezionale”.
 

Forino è afflitta da un grave dissesto idrogeologico, a novembre scorso un caso simile

Intanto nella zona dove il 45enne è deceduto, sono arrivate le forze dell’ordine. Sarà loro compito chiarire definitivamente la dinamica dell’incidente. Forino non è nuova a questo genere di fatti e più volte i cittadini hanno chiesto a gran voce interventi che possano risolvere il grave dissesto idrogeologico che affligge la zona. Solo nel novembre scorso, un episodio simile non sfociò in tragedia grazie all’intervento tempestivo dei soccorsi che salvarono diverse famiglie rimaste intrappolate nelle loro abitazioni allagate.

Continua a leggere su Chronist.it