È stata trovata a Faenza la 14esima vittima dell’alluvione in Emilia Romagna: si tratta di un anziano di 84 anni. Soccorritori a lavoro per cercare i dispersi, mentre gli sfollati sono circa 10mila

Non c’è tregua per la popolazione dell’Emilia-Romagna, colpita dalla violenta alluvione che ha messo in ginocchio l’intera regione: a Faenza è stato trovato il corpo della 14esima vittima del maltempo.
Si tratta di un uomo di 84 anni trovato morto nelle prime ore del mattino di venerdì 19 maggio.
L’anziano si trovava nel fango: è morto annegato nel cortile della sua casa. A comunicare la notizia del decesso è stato il presidente della regione Stefano Bonaccini, in diretta a Mattino 5.

Potrebbe interessarti: Alluvione in Emilia: 13 le vittime, oltre 10.000 gli evacuati, danni per diversi miliardi di euro

Le immagini dell'alluvione in Emilia
Le strazianti immagini dell’alluvione in Emilia: soccorritori a lavoro per salvare i dispersi

Alluvione in Emilia, soccorritori a lavoro per cercare i dispersi

Intanto, soccorritori, vigili del fuoco e volontari sono alla ricerca dei dispersi, il cui numero non è ben definito. Tuttavia, con il passare del tempo, diminuiscono le possibilità di estrarre vivi i corpi delle persone sommerse dall’acqua.
Sono 1.097 i Vigili del fuoco, di cui 637 giunti in rinforzo da altre regioni, impegnati nelle operazioni di soccorso: 302 sono al lavoro nella provincia di Forlì e 419 in quella di Ravenna, i territori dove permangono le maggiori criticità.
Circa 300 sono i soccorritori acquatici, 80 gli esperti nelle operazioni di prosciugamento con pompe e idrovore. A questi si aggiungono 34 gli specialisti speleo alpino fluviali, 25 i sommozzatori.
Dei 400 mezzi impiegati attualmente nei luoghi colpiti dal maltempo, 31 sono i piccoli natanti, 5 gli anfibi, 10 le pompe e idrovore, 5 gli elicotteri e 10 i droni.
Sono 2.175 gli interventi effettuati finora: 891 a Bologna, 610 a Ravenna, 411 a Forlì-Cesena, 263 a Rimini. Numeri, purtroppo, destinati a salire.

Potrebbe interessarti: Alluvione in Emilia, annullato il GP di Imola: la Ferrari dona 1 milione di euro

Alluvione in Emilia, le immagini dall'alto
Alluvione in Emilia, le immagini dall’alto

Oggi nuova allerta rossa: intanto aumentano gli evacuati

In 36 ore, è caduta l’acqua che solitamente cade in 6 mesi. Si sono verificate 250 frane e sono state interrotte oltre 400 strade. Inoltre, ben 23 fiumi sono esondati.
I comuni colpiti dall’alluvione in Emilia sono 41: le zone più danneggiate sono le province di Bologna, Forlì-Cesena e Ravenna, in particolare la città di Faenza.
Sale anche il numero degli evacuati, arrivato a 10mila. Parallelamente, è salito anche il numero di quelle persone che hanno trovato accoglienza presso le sedi allestite dai Comuni (palestre e alberghi) di cui 743 minori. Di questi oltre 4mila risiedono nel ravennate, 471 nel bolognese, 300 nel forlivese-cesenate e 32 nel riminese.
Intanto, anche per la giornata di oggi, è stata proclamata una nuova allerta rossa in tutta la regione: l’invito da parte del presidente Bonaccini è quello di limitare al minimo gli spostamenti.

Continua a leggere su Chronist.it