Un incidente stradale dai contorni tragici si è verificato sull’autostrada Assuit-Kharga, in una zona desertica a circa 400 km dal Cairo, in Egitto. Il bilancio è da brividi: muoiono in 14, 25 i feriti
Uno scontro spaventoso, un bilancio da non credere: un autobus del trasporto pubblico si è schiantato contro un camion sull’autostrada Assuit-Kharga, in Egitto, provocando la morte di ben 14 persone.
L’incidente stradale è avvenuto nel sud-ovest del Paese, in una zona desertica a circa 400 km dal Cairo.
Sul posto sono intervenute ben 17 ambulanze: 25 persone rimaste ferite, sono state medicate e trasferite nei diversi ospedali.
“Il fattore umano è la causa principale degli incidenti stradali. Se le strade fossero il problema, gli incidenti sarebbero ripetuti negli stessi punti. Il comportamento dei conducenti sulle strade in Egitto, come eccesso di velocità e non rispetto delle corsie di traffico, causa gli incidenti stradali”.
Queste le parole del professore della Facoltà di Ingegneria dell’Università Ain Shams del Cairo, Hassan Mahdi, che in un’intervista al quotidiano locale Al-Monitor aveva spiegato come guida spericolata, regole del traffico permissive e pessime condizioni stradali siano i fattori principali di molti incidenti in Egitto.
Potrebbe interessarti: Incidente stradale a Ginosa: morti tre giovani tra i 25 e i 30 anni
Scontro autobus-camion in Egitto: è uno dei Paesi con il più alto tasso di mortalità per incidenti stradali
Il tragico scontro tra un camion e un autobus sull’autostrada che ha portato alla morte di 14 persone ha fatto emergere un dato preoccupante per l’Egitto.
Infatti, secondo la NADA Foundation for Safer Egyptian Roads, un’organizzazione non governativa egiziana, il tasso di mortalità per incidenti stradali in Egitto è tra i più alti al mondo, con 42 morti ogni 100.000 individui. In questa speciale classifica, l’Egitto si trova alle spalle di altri due paesi africani, come il Marocco e il Sudafrica.
Potrebbe interessarti: Cagliari, schianto moto furgone: muore a 28 anni un giovane carabiniere
La fondazione ha affermato che gli incidenti stradali sono da tempo la prima causa di morte per i giovani egiziani di età compresa tra 15 e 35 anni e che una media di quattro bambini muoiono ogni giorno durante o in conseguenza di incidenti automobilistici.
Inoltre, ogni anno, circa 50.000 persone vengono ferite o rimangono disabili.
Molte persone ritengono che il problema sia la scarsa organizzazione del traffico ei mezzi pesanti, spesso coinvolti negli incidenti più gravi.
Quanti incidenti mortali in Italia?
Nel 2022, sulle strade italiane, sono stati segnalati 1.362 incidenti mortali con un totale di 1.489 decessi, in aumento rispettivamente del 7,8% e dell’11,1% rispetto al 2021.
Lo ha riferito la Polizia Stradale, Specialità della Polizia di Stato, analizzando le attività svolte nel corso dell’anno scorso. Una media di 7,9 morti e 561 feriti ogni giorno.
Mentre nel 2023, soltanto nel periodo compreso tra gennaio e i primi di marzo, hanno perso la vita 195 persone.
Numero che, purtroppo, è in continuo aumento.
