Il bimbo di soli dieci mesi gravemente ustionato dall’olio bollente della friggitrice è guarito grazie al fondamentale l’aiuto dei suoi genitori. L’incidente risale allo scorso 4 novembre a Catenanuova, in provincia di Enna, nel panificio a conduzione familiare. Fondamentale l’aiuto dei suoi genitori.

Potrebbe interessarti anche Tesla Model S a fuoco: necessari 45mila litri d’acqua e 5 autobotti per spegnere l’auto elettrica

Sicilia, il bimbo di 10 mesi ustionato dall’olio bollente della friggitrice nel panificio a conduzione familiare a Catenanuova, in provincia di Enna, è guarito grazie ad un trapianto di pelle prelevata da un genitore ed è stato dimesso dal centro Grandi ustioni dell’ospedale Cannizzaro di Catania

La notizia della guarigione del bambino. Il bambino di appena dieci mesi si era accidentalmente ustionato con l’olio rovente della friggitrice che gli era caduto addosso. Il piccolo aveva riportato ustioni di terzo grado sul 55 per cento del corpo. Ora è guarito e, ad annunciare la bella notizia, è stato proprio l’ospedale di Catania dove era ricoverato per via delle gravi ustioni di terzo grado causate dal materiale bollente.

Il ricovero in rianimazione pediatrica del bimbo ustionato dall’olio bollente della friggitrice. Dopo la tremenda ustione, era stato trasferito d’urgenza in elicottero presso il pronto soccorso di Cannizzaro. Raggiunta la struttura, ne è stato predisposto il ricovero nel reparto di rianimazione pediatrica al Garibaldi Nesima, dove il bambino è stato sottoposto a tutte le cure necessarie del caso. Dopo vari miglioramenti, è stato trasferito presso l’ospedale di Cannizzaro dove è stato sottoposto a diverse operazioni chirurgiche. Il trapianto di pelle dai genitori ha permesso al personale medico di portare l’operazione a buon fine.  

Il bimbo di 10 mesi ustionato dall’olio bollente è guarito ed è stato dimesso dall’ospedale: “Abbiamo fatto ricorso a tecniche avanzate per l’intervento”. Le tecniche all’avanguardia sono state attuate nell’ospedale di Cannizzaro da tutto il gruppo del direttore Rosario Ranno del centro grandi ustioni: “Abbiamo fatto ricorso a tecniche avanzate come l’impianto di pelle donata da un genitore, che hanno portato, con interventi chirurgici multipli, a una completa guarigione”.

Continua a leggere su Chronist.it