Un uomo settantenne di origine tedesca è stato trovato morto in casa propria dai carabinieri il 25 dicembre a Manduria, in provincia di Taranto: il pensionato era morto da un mese.

Vedi anche: Trovata morta in casa dopo 2 anni: l’eredità di Marinella Beretta finisce nelle casse dello Stato

Uomo di 70 anni trovato morto in casa dopo la segnalazione dei parenti che lo avevano chiamato al telefono per fargli gli auguri: la tragedia a Manduria, in provincia di Taranto, nel giorno di Natale, 25 dicembre; chi è la vittima, la causa della morte

Il cadavere della vittima era dentro la propria l’abitazione, a terra, in avanzato stato di decomposizione. Probabilmente il decesso risale ad oltre un mese fa. I parenti dell’uomo, che vivono lontano, lo avevano chiamato tutta la giornata del 25 dicembre per fargli gli auguri. Non sentendolo fino a sera si sono preoccupati ed hanno mandato degli amici, che abitano poco distanti dall’abitazione dove viveva il pensionato, a controllare che tutto andasse bene.

Uomo trovato morto in casa: era lì da un mese. L’uomo non ha risposto neanche al citofono quindi hanno deciso di avvisare i carabinieri. Quando le forze dell’ordine di Manduria sono entrate nella viletta, che si trova in via del Santuario dei Santi Medici, hanno fatto la macabra scoperta; il corpo dell’uomo era disteso a terra e in avanzato stato di decomposizione situato vicino al letto, invece intatto.

Trovato senza vita in casa, il pensionato era probabilmente morto da un mese: l’uomo era in pensione, non era sposato e non aveva figli. Era di origine tedesca ma da parecchio tempo si era trasferito in una villetta nelle campagne della cittadina ionica.

Settantenne trovato morto in casa, era lì da un mese: l’uomo morto per cause naturali. Non aveva rapporti con i vicini, per questo nessuno si era accorto della sua assenza. Sul corpo è stato disposto un esame necroscopico dalla Procura, ma il medico legale non ha evidenziato segni di violenza. Questo porterebbe a pensare che il settantenne sia morto per cause naturali.

Continua a leggere su Chronist.it