Poliziotto si spara in casa: lascia un figlio. Ennesimo caso di suicidio fra le forze dell’ordine: stavolta si è trattato di un agente della polizia penitenziaria di 50 anni. L’uomo si è tolto la vita ieri nella propria abitazione utilizzando la pistola di ordinanza. Il poliziotto era in servizio nel carcere di “Is Arenas.
Vedi anche: Poliziotta si toglie la vita in caserma: epidemia di suicidi fra le forze dell’ordine
Suicidi fra le forze dell’ordine, un altro poliziotto si spara in casa: chi è il militare della Polizia Penitenziaria suicida oggi, nome, suicidi fra le forze armate nel 2021 e nel 2022 per la polizia di stato e i carabinieri

La notizia è stata diffusa dal Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, SAPPE: “Una notizia inquietante che sconvolge tutti”, ha detto il segreto generale del SAPPE. Si tratta di un “dramma” che si trascina “da tempo”, fenomeno per il quale però non ci sono “segnali di attenzione” da parte “del Ministero della Giustizia e del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria”.
Ennesimo poliziotto che si toglie la vita: 50enne si spara in casa. I numeri sono agghiaccianti: si tratta del 55° caso di suicidio fra le forze armate. Il terzo fra gli agenti della Polizia Penitenziaria: “I poliziotti penitenziari sono lasciati a loro stessi – dicono dal SAPPE – avrebbero bisogno evidentemente di uno strumenti di aiuto e sostegno”. Sono stati evidenziati i casi di suicidi, “5 poliziotti penitenziari”, nello scorso anno; “6” nel 2020 e “11” l’anno precedente.
Sono numeri per i quali non si può più “tergiversare” data la “drammatica realtà”. Capece propone di trovare “soluzioni concrete per il contrasto del disagio lavorativo del Personale di Polizia Penitenziaria”. Poliziotto si spara in casa: le soluzioni per contrastare l’epidemia di suicidi fra le forze dell’ordine. Secondo Capece, sposando quanto consigliato da esperti del settore, è necessario “strutturare un’apposita direzione medica della Polizia Penitenziaria, composta da medici e da psicologi impegnati a tutelare e promuovere la salute di tutti i dipendenti dell’Amministrazione Penitenziaria”.
È il terzo agente di polizia penitenziaria che si è tolto la vita nel 2022
Poliziotto si spara in casa: i numeri di quest’anno e dello scorso anno fra le forze armate. Con quello di ieri sono 55 i casi di suicidi fra le forze dell’ordine dall’inizio del 2022. Al primo posto di questa agghiacciante lista ci sono i Carabinieri, poi gli agenti di Polizia di Stato, quelli delle Guardie Giurate, della Polizia Penitenziaria (3 con quello di ieri dall’inizio dell’anno) e con numeri inferiori gli altri corpi in divisa (Polizia locale, Guardia di Finanza e Marina).
Il tasso dei suicidi tra gli agenti di Polizia è all’1 per mille e diventa 1,30 per mille tra i militari della Polizia Penitenziaria. Numero che impietrisce dinanzi al paragone dello 0,60 per mille nella popolazione normale. Nel 2021, infatti, si sono tolte la vita ben 57 persone fra le forze dell’ordine, numeri che erano già in crescita lo scorso anno.