L’uomo, 33 anni, era seduto sul divano e stava giocando alla sua console preferita quando è stato colpito dal fulmine. Improvvisamente ha sentito uno scricchiolio e una sensazione di pesantezza estrema diffusa su tutto il corpo, la perdita dei sensi e poi la corsa in ospedale. Se la caverà con alcune cicatrici sul braccio sinistro ed una ustione a forma di “stella” sulla mano destra. “Poteva andarmi peggio”, ha detto la vittima. I fatti risalgono allo scorso lunedì, alle ore 22.30 circa, nell’Oxfordshire, contea non metropolitana inglese.

Colpito da un fulmine mentre è sul divano e gioca alla Play Station: la dinamica, chi è la vittima

Vedi anche: Muore dopo partita di padel

Si chiama Aidan Rowan e ha 33 anni. Era sul divano nella sua casa nell’Oxfordshire, in Inghilterra, e stava giocando al suo gioco preferito, “Stray”, quando ad un certo punto ha sentito un rumore simile ad un “crepitio”, seguito da una sensazione di pesantezza del corpo tanto farlo inginocchiare. “Ci è voluto un minuto prima che riprendessi i sensi” ha raccontato il 33enne al “Metro”. Aidan era in stato confusionale e ha chiesto al marito, Aaron, 32 anni, “un asciugamano bagnato” perché sentiva “bruciare il braccio”. Il compagno si è immediatamente reso conto che qualcosa non andasse, dato anche il forte odore di bruciato percepito. Così, dopo aver avvisato i genitori di Aidan, ha accompagnato il marito in ospedale intorno alle ore 22.30 locali. “C’è stato un tuono molto forte e ho sentito una sensazione molto pesante dappertutto – ha raccontato la vittima al “Metro” – poi ho sentito un caldo bruciante nel mio braccio destro dove ora ci sono ustioni”.

Colpito da un fulmine mentre è sul divano. Increduli in un primo momento i nove medici presenti in ospedale, tutti appartenenti a dipartimenti differenti, hanno effettuato gli esami del sangue al giovane e gli hanno messo un cardiofrequenzimetro data la frequenza cardiaca piuttosto irregolare. Aidan è stato tenuto sotto osservazione per alcune ore. Al momento sta bene ed è scongiurato il pericolo.

Continua a leggere su Chronist.it