Oggi chiude il rifugio Gonella che rappresenta un importante punto d’appoggio nella scalata del Monte Bianco perché “spezza” i due giorni di ascesa. Si tratta di una struttura situata in uno sperone roccioso a 3.071 metri. Prende il nome da Francesco Gonella, è la tappa simbolo della via italiana.
Davide Gonella, uno dei gestori, aveva già allertato della chiusura anticipata a causa dell’esaurimento di scorte d’acqua necessarie alla sopravvivenza. L’acqua “la prendiamo da un nevaio situato 100 metri sopra di noi” ha spiegato Mauro Arioli, il co-gestore (con Davide). Quest’anno il nevaio “si è ritirato” costringendo alla chiusura del rifugio al 18 luglio, ovvero la data odierna.
Il ritiro del nevaio impedisce la fornitura delle “scorte necessarie per garantire tutti i servizi come la cucina e il bagno“. L’inverno senza neve ha portato a queste conseguenze alle quali si sommano temperature da record nei mesi di maggio, giugno e nel mese attuale.
Chiude il rifugio Gonella della via italiana per scalare il Monte Bianco: “Siamo in anticipo di un mese“
Vedi anche: Scala il Monte Bianco a soli 12 anni: il record è di Federico
Si tratta della chiusura più anticipata di sempre: “Non era mai accaduto chiudessimo così presto“. Una guida alpina di Courmayeur, Alex Campedelli, ha spiegato la difficoltà di procedere attraverso “la via d’accesso“. Una via “talmente tortuosa a causa dei crepacci” che costringe a fare “continui zig zag per evitarli“.
Condizione che si traduce con un unico pensiero: “Non è più una via da percorrere in sicurezza“. Dunque il consiglio: “Dirottare i clienti verso altre attività“. Quest’anno è stato record di anticipo sui tempi per la chiusura. “Siamo in anticipo di un mese“, vale a dire che “stiamo vivendo oggi le condizioni di agosto“.
Tra le problematiche dovute alle difficili condizioni climatiche che il Monte Bianco sembra ben poco tollerare quest’anno, anche quelle relative alla cima. Infatti la Compagnie des guide de Chamonix ha deciso di non vendere più la salita normale francese proprio per via delle condizioni attuali della cima, non più tali da potersi assumere la responsabilità di raggiungerla.