Site icon Chronist

Sciopero aerei: voli cancellati. La situazione negli aeroporti

È arrivata in calendario la data da bollino rosso per i trasporti aerei per via dello sciopero iniziato alle ore 14. Dai calcoli riportati dal Corriere si contano almeno 400 voli nazionali e internazionali cancellati. Si tratta di un quarto dei voli complessivi programmati in Italia.

A scioperare i dipendenti della Ryanair, di EasyJet, di Volotea, di Malta Air e quelli della società di reclutamento CrewLink. Come già preannunciato gli scorsi giorni, si sono fermati anche i controllori di volo dell’Enav. Cancellati numerosi voli anche di Wizz Air.

Caos voli: il ministero consiglia “viaggiate solo così”

Sciopero aerei: i voli cancellati nelle città italiane

Il resto d’Italia

All’aeroporto di Caselle di Torino si contano 17 cancellazioni in totale tra partenze ed arrivi. Maggiormente colpiti i voli Ryanair. A Genova le cancellazioni sono tre. Nella regione Veneto si calcolano 29 voli annullati all’aeroporto di Venezia, per la maggior parte della compagnia di EasyJet. 4 in quello di Treviso ed altrettanti a Verona. A Trieste sono sei i viaggi cancellati

Scendendo nella penisola si contano 40 collegamenti annullati a Bologna, perlopiù Ryanair, circa 20 all’aeroporto di Firenze, soprattutto della Klm, e altri 8 a Pisa. A Napoli il numero è alto con 80 voli cancellati: 41 in partenza e 39 in arrivo. Tra questi 28 voli EasyJet, 22 Ryanair, 6 Wizz Air e 4 Volotea. A Bari sono stati annullati 37 voli; a Brindisi 26; a Lamezia Terme 13.

A Palermo si rilevano circa una ventina di cancellazioni, un po’ di più a Catania. In quest’ultimo aeroporto molti voli interessavano le compagnie di EasyJet e Ryanair. A Comiso non sono stati effettuati un paio di collegamenti e a Trapani sono stati cancellati quattro voli. Infine in Sardegna sono stati cancellati 16 voli a Cagliari; circa una ventina all’aeroporto di Olbia-Costa Smeralda; 14 ad Alghero.

Exit mobile version