Eleonora Giorgi regista. Quando si parla di Eleonora Giorgi viene da pensare immediatamente ai successi ottenuti in carriera tra gli anni ‘70 e ‘80. Si pensa a commedie di grande impatto sul pubblico come Mani di velluto, Mia moglie è una strega, Borotalco, Mani di fata e tanti altri. Ci si potrebbe ricordare anche della prima parte degli anni ‘70 in cui Eleonora Giorgi è stata sex symbol con diverse pellicole in cui emerge la sua bellezza come Appassionata, Il bacio, La sbandata e Conviene far bene l’amore. Probabilmente però pochi conoscono un’altra indole artistica, quella di una Eleonora Giorgi regista.

La regista Eleonora Giorgi


Eleonora Giorgi è tra le attrici italiane più conosciute ed amate dal grande pubblico grazie alle sue splendide interpretazioni in film rimasti iconici tra cui anche Compagni di scuola. In quest’ultima pellicola molti la ricorderanno delle vesti di Valeria Donati. Una giovane donna alle prese con una carriera soddisfacente come giornalista ma meno felice in ambito sentimentale. Eleonora Giorgi è stata anche un’ottima regista.

La sua prima esperienza sotto questa nuova veste è arrivata nel 2003. Il film è Uomini & donne, amori & bugie di cui, peraltro, ha scritto anche soggetto e sceneggiatura. Una pellicola importante con un cast di tutto rispetto nel quale spiccavano Ornella Muti nelle vesti di Anna e Giorgia Gianetiempo nel ruolo di Extra. C’erano anche Massimo Corvo, Bianca Galvan e Chiara Mastalli. Un film sentimentale nel quale si raccontano le vicende di Giovanni e Anna e dei loro cinque figli. Una famiglia alle prese con tradimenti e, per l’appunto, tante bugie. Questa esperienza Eleonora Giorgi l’ha voluta bissare nel 2009 quando si occupa ugualmente della regia e della sceneggiatura del film L’ultima estate di cui è anche produttrice insieme a Massimo Ciavarro.

Una commedia che vuole riproporre un po’ i tratti caratteristici dei film stile anni ’80 con alcune novità. Il cast è ampio con tanti volti noti tra cui Roberto Farnesi, Daniela Poggi, Daniele Formica, Michelle Carpente e Gianni Ansaldi che molti ricorderanno per aver interpretato in Sapore di mare e Sapore di mare 2 il ruolo di Gianni, il fidanzato di Selvaggia (Isabella Ferrari). Ci sono anche giovani attori poco conosciuti come Francesca Ferrazza e Gabriele Penteriani. La pellicola racconta di una storia d’amore tra un giovane diciottenne di nome Paolo e Ilaria, una ragazza che seppur proveniente da una famiglia di alta borghesia romana è alle prese con diverse problematiche.

I due si innamorano e decidono di partire per una indimenticabile estate a Lampedusa insieme agli amici di sempre. Purtroppo il destino avrà in serbo per loro un duro colpo da superare. Nonostante il non ottimo riscontro ai botteghini, la pellicola propone una storia interessante, a tratti divertente e romantica e in alcuni momenti dolorosa e drammatica. A conferma della qualità del prodotto, il film è stato finanziato anche dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali oltre che dalla Regione Sicilia e Lazio.

Continua a leggere su Chronist.it