Dove è sparito Andrea Azzarito? I film che hanno visto come protagonista Lino Banfi soprattutto nel corso degli anni ‘80, quasi sempre hanno ottenuto un successo crescente nel tempo. Merito del talento dell’artista pugliese e dei tanti caratteristi che hanno saputo arricchire le numerose scene divertenti.

Ci sono stati, infatti, personaggi che vengono ricordati anche dalle giovani generazioni con grande enfasi come Giginho (Gigi Sammarchi) ne L’allenatore nel pallone, il commissario Genovese (Enzo Robutti) in Zucchero, miele e peperoncino oppure De Simone (Sandro Ghiani) in Fracchia la belva umana. Tra questi merita un posto speciale il celebre Carluccio interpretato da Andrea Azzarito. Il riferimento è ovviamente all’episodio Il pelo della disgrazia del film Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio diretto da Sergio Martino nel 1983.

Chi è Andrea Azzarito

Molti conoscono praticamente a memoria le battute delle varie scene in cui Carluccio imperversa nella vita del povero Altomare Secca (Lino Banfi). Lui è il fidanzato della figlia di Altomare, Mariella (Gegia), e con il genero si trova spesso a discutere su questioni generazionali, ideologiche e pratiche come l’abbuffarsi alle spalle del suocero. Pochi invece conoscono la carriera e la vita di Andrea Azzarito che lo interpreta magnificamente in questa pellicola diventata ormai un evergreen del genere commedia all’italiana. Andrea è nato il 4 gennaio del 1945.

La sua carriera cinematografica si è consumata nell’arco di circa 15 anni ossia dall’esordio nel 1978 nel film commedia Zio Adolfo in arte Fuhrer di Luciano Martino fino al 1992 in cui entra a far parte del cast del film Assolto per aver commesso il fatto, diretto e interpretato da Alberto Sordi. Per gli appassionati del genere, potrebbe essere interessante sapere che in quest’ultimo lavoro Andrea Azzarito vestiva i panni del carabiniere che effettua il controllo domiciliare. Sempre nel 1978 ha recitato sotto la direzione di Giorgio Capitani nel film a episodi Io tigro, tu tigri egli tigra, con tanti protagonisti famosi come Renato Pozzetto, Cochi Ponzoni, Paolo Villaggio, Nadia Cassini, Enrico Montesano e Vittorio Congia.

Gli ultimi lavori

Carlo Vanzina nel 1980 scelse Azzarito per farlo recitare in Una vacanza bestiale in cui veste i panni di Luca rimorchione. In questo periodo sarà protagonista in tante altre pellicole di ottimo successo come In viaggio con papà diretto e interpretato da Alberto Sordi e con Carlo Verdone. Nello stesso anno appare in Grand Hotel Excelsior per la regia di Castellano e Pipolo interpretando uno dei camerieri della struttura ricettiva. Sarà poi in Ricchi, ricchissimi… praticamente in mutande di Sergio Martino nel secondo episodio quello con Lino Banfi e Janet Agren. In particolare è Amerigo Ulderisi.

La sua sembra una carriera in costante ascesa perché lo ritroviamo in Giggi il bullo di Marino Girolami, Favoriti e vincenti di Salvatore Maira, Se tutto va bene siamo rovinati sempre di Sergio Martino e poi Rimini Rimini, Ho vinto la lotteria di Capodanno di Neri Parenti e Faccione di Christian De Sica. Recita anche in televisione in un paio di episodi della serie College e in 4 appuntamenti di Un inviato molto speciale. In quest’ultimo lavoro è al fianco di Lino Banfi (era l’inviato Damiano Tarantella), quasi a chiusura di un cerchio per il buon Carluccio. Da sottolineare, tra l’altro, che in Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio, Andrea Azzarito è stato doppiato da Massimo Corizza. Da questo momento in poi scompare dalla scena, abbandonando, di fatto, il mondo dello spettacolo.

Stasera il film in tv

A partire dalle ore 21, Cine 34 trasmetterà la replica del film al canale 34 del vostro televisore. Buona visione.

Continua a leggere su Chronist.it