Spontaneo, genuino, grande attore ma troppo relegato ad un genere che non disprezza, rispetta, anche se dopo un po’ gli è stato stretto: “De Laurentiis mi faceva terra bruciata”, dichiarava Christian De Sica non molti mesi fa. Lo voleva tutto per sé, per i suoi cinepanettoni. “E che ti metti a fa i drammatici? Chi se li vede?”. Alla fine, chissà se i suoi incassi sarebbero cambiati al rialzo. Non che se la passi male, magari sarebbero stati differenti e al ribasso. Chi lo sa? Tuttavia, De Sica avrebbe fatto il “passaggio” non per soldi ma per amore del suo lavoro, per variare, per dimostrare e dimostrarsi di essere anche altro. Molto altro.

Oggi però metteremo da parte le dinamiche professionali di De Sica e ci concentreremo sui suoi guadagni. Ovviamente, non è facile sapere con certezza né quanto guadagni regolarmente ogni anno e ogni mese, né, soprattutto, a quanto realmente ammonti l’intero patrimonio. Sul web circolano cifre che non necessariamente corrispondono alla verità. Recentemente ci ha pensato il suo amico Boldi a rivelare i loro incassi per ogni cinepanettone. “Portavamo a casa 500mila euro a film a testa”. Un bel bottino, e, ovviamente, le entrate non si limiterebbero solo a quello. Col tempo le cose sono inevitabilmente cambiate con cifre al ribasso, ma pur sempre sufficienti per poter farci strabuzzare gli occhi.

Bando alle ciance, parliamo di cifre. Su Google si dice che il patrimonio dell’attore si aggiri ai 185 milioni di euro, tuttavia c’è chi giura si tratti di una fake news e che l’attuale conto in banca sia attorno ai 50 milioni di euro. In entrambi i casi, parliamo di cifre alla portata di pochi. Durante la partecipazione a Striscia la Notizia ha percepito 30mila euro a puntata per un totale di 180mila euro a settimana. Considerati gli altri impegni dell’attore, scopriamo che De Sica guadagna oltre 20mila euro al mese, che diventano 700 euro al giorno, 28 euro in un’ora e 50 centesimi al minuto. A questo vanno aggiunti i soldi incassati dalla vendita della super villa di Capri, avvenuta recentemente.

Continua a leggere su Chronist.it