Ci sono personaggi che seppur meno famosi rispetto ad altri, hanno caratterizzato in maniera importante una fase di vita dei telespettatori, prendendo parte alla storia della commedia italiana: questo è il caso di Gastone Pescucci che oltre ad essere stato un importante attore caratterista si è fatto apprezzare anche nelle vesti di doppiatore. Per molti questo nome dirà poco o niente ma in realtà la sua voce è famosissima perché ha doppiato tantissimi cartoni animati andati in onda tra gli anni ‘70 e ‘80 come Tom e Jerry, Ufo Robot Goldrake (era la voce di Boss) e i Puffi prestando la voce al temibile Gargamella.
Chi era Gastone Pescucci
Gastone Pescucci è nato a Certaldo in provincia di Firenze il 21 luglio del 1926 ed è deceduto a Roma nel 28 ottobre del 1999. Sin da giovane era un grande appassionato di recitazione e di cinema ed è per questo che decise di lasciare la sua cittadina e di provare il successo che in effetti arriverà verso la seconda metà degli anni ‘60. In particolare, nel 1966 prende parte del cast della miniserie televisiva Il conte di Montecristo ovviamente tratta dall’omonimo romanzo scritto da Alexandre Dumas padre con la regia di Edmond Fenoglio.
Per Gastone una piccola parte ma soprattutto la possibilità di fare esperienza e di farsi conoscere in questo contesto. Infatti, nel 1968 il regista Giuseppe Orlandini decide di inserire nella sua commedia I due crociati anche il giovane Gastone che quindi si ritroverà a recitare al fianco di Franco Franchi, Ciccio Ingrassia e di una giovanissima Janet Agren.
Sempre nel 1968 Luigi Zampa lo sceglie per far parte del prestigioso cast del film di successo Il medico della mutua che aveva come principale protagonista Alberto Sordi insieme a Bice Valori, Evelyn, Pupella Maggio e Leopoldo Trieste. Nel 1969 recita nel thriller A doppia faccia per la regia di Robert Hampton vestendo i panni di Peter. Sempre nello stesso anno entra a far parte del progetto di Nando Cicero, il film western Due volte Giuda e nella pellicola di genere commedia Toh, è morta la nonna! di Mario Monicelli con Wanda Capodaglio e Valentina Cortese.
Gli ultimi anni
Negli anni ’70 ci sono tanti lavori in cui compare il volto di Gastone Pescucci come il film Contestazione generale diretto da Luigi Zampa con Nino Manfredi, Vittorio Gassman e Alberto Sordi oppure Per grazia ricevuta diretto e interpretato da Nino Manfredi, Per amore o per forza di Massimo Franciosa, Il sindacalista di Luciano Salce con Lando Buzzanca in prima linea, Milano calibro 9, Boccaccio e soprattutto Rugantino nel 1973 nella versione cinematografica diretta da Pasquale Festa Campanile con uno straordinario Adriano Celentano e Paolo Stoppa.
A seguire tante altre pellicole soprattutto del genere commedia sexy all’italiana come Piedino in questurino, Sesso in testa, Il vizio di famiglia, La supplente, La poliziotta fa carriera, La moglie vergine, La professoressa di scienze naturali, La dottoressa sotto il lenzuolo, Pierino fichissimo e Sesso e volentieri. Più recentemente ha recitato nel film commedia SPQR 2000 e mezzo anni fa con la regia di Carlo Vanzina e Ladri si nasce, pellicola televisiva comica diretta da Pierfrancesco Pingitore che peraltro ottenne un enorme successo su Canale 5 nel gennaio del 1997.