Siamo in Toscana nel 1982 e in particolare a Marina di Pisa, Livorno e Tirrenia. Queste tre location sono accomunate dal fatto di essere state scelte dal regista Michele Lupo per girare le scene del film commedia Bomber con grande protagonista Bud Spencer insieme a Jerry Calà e un ampio numero di giovani attori di belle speranze tra cui il romano Giorgio Vignali. Vignali aveva già avuto delle esperienze in teatro portando in scena commedie scritte da nomi eccellenti come Stefano Reali e LeRoi Jones e soprattutto nel 1978 si era fatto apprezzare come autore della commedia Cercasi.
Giorgio Vignali astro nascente della commedia anni ‘80
Giorgio Vignali è nato a Roma il 27 agosto del 1954 e si è fatto apprezzare nel mondo dello spettacolo non solo per le sue innumerevoli interpretazioni cinematografiche ma anche per essere un ottimo produttore televisivo oltre che sceneggiatore e autore televisivo. Nel corso degli anni ‘80 ha probabilmente vissuto la sua epoca di maggiore fama anche grazie alla partecipazione di numerosi film cult del genere commedia. Dopo la prima esperienza in Bomber, a distanza di pochi mesi entra a far parte del cast di Sapore di mare diretto da Carlo Vanzina scritto insieme al fratello Enrico.
In questa pellicola Giorgio Vignali interpreta il ruolo di Maurizio, uno dei personaggi della combriccola che si trova a vivere divertenti momenti sulla spiaggia di Forte dei Marmi e in alcuni storici locali. Passano pochi mesi e lo ritroviamo nuovamente sullo schermo stavolta nella pellicola di Castellano e Pipolo intitolata Grand Hotel Excelsior. In questo caso il cast è ancora più stellare e annovera personaggi di primo livello come Adriano Celentano, Enrico Montesano, Carlo Verdone, Diego Abatantuono ed Eleonora Giorgi. Per lui una piccola ma significativa parte nelle vesti dello chef dell’hotel.
Ancora nel 1982 lavora con il regista Mariano Laurenti per il film di genere commedia Si ringrazia la Regione Puglia per averci fornito i milanesi con la presenza di Giorgio Porcaro, Massimo Boldi, Teo Teocoli, Guido Nicheli e tanti altri. Nel 1983 lavora prima nella pellicola Non siamo soli di Paolo Poeti poi viene inserito nel cast del sequel Sapore di mare 2 –UN anno dopo per la regia di Bruno Cortini.
Il premio Oscar dei giovani come migliore promessa del cinema e dello spettacolo
Gli anni ’80 sono molto intensi per Giorgio Vignali che lavora tantissimo, soprattutto nel mondo del cinema prendendo parte ad altre pellicole di ottimo riscontro come Zero in condotta di Giuliano Carnimeo, Giochi d’estate di Bruno Cortini, Mezzo destro mezzo sinistro – 2 calciatori senza pallone di Sergio Martino e L’estate sta finendo di Bruno Cortini. Nel 1985 dopo l’uscita del film Giochi d’estate, riceve dal Comune di Roma e dal Ministero dello Spettacolo il Premio Oscar dei Giovani per essere la migliore promessa del cinema e del mondo dello spettacolo. In questa fase, inoltre, fa il proprio esordio come autore di programmi televisivi collaborando per la realizzazione di L’Orecchiocchio diretto da un giovanissimo Fabio Fazio. Tra la seconda metà degli anni ‘80 e i primi anni ‘90 recita in importanti serie televisive come Professione vacanze, Ferragosto OK, Colletti bianchi, Nonno Felice, Casa Vianello e Cascina Vianello.