Paolo Villaggio alias Ugo Fantozzi, nel 1985, ospite nella trasmissione Mixer, condotta da Giovanni Minoli, si racconta nelle vesti totalmente autocritiche e senza peli sulla lingua.

Paolo Villaggio, innovatore, scrittore, attore, comico e genio della comicità, ha fatto divertire intere generazioni con la sua maschera (senza tempo) di Fantozzi. Ancora oggi, a quasi sei anni dalla sua scomparsa, rimane impresso nell’immaginario collettivo, attraverso le sue avventure tragicomiche. Paolo Villaggio, nel programma condotto da Giovanni Minoli, Mixer, nel 1985, si racconta e si dipinge, ricalcando una vecchia dichiarazione, riguardante il suo essere (a detta sua) “brutto, antipatico, ma soprattutto far ridere i nevrotici come lui”. Quindi con una certa autocritica, aspra e pungente:

“Io penso che la comicità sia frutto di una sofferenza, vissuta in prima persona”.

Cause morte, malattia, dov’è nato, vita privata, matrimonio, moglie, figli di Paolo Villaggio

Il ragionier Ugo Fantozzi, l’amato e indimenticabile Paolo Villaggio. Genio delle migliori risate genuine, era nato a Genova il 30 dicembre 1932. L’attore è morto il 3 luglio 2017, alle 6 del mattino, all’età di 84 anni, a Roma, presso la clinica Paideia nel quartiere Parioli. La morte è sopraggiunta per via di alcune complicanze respiratorie causate dal diabete, la malattia di cui era affetto. L’attore, già da maggio 2017, era stato ricoverato presso l’Ospedale Gemelli, dove è rimasto fino al 9 giugno, per poi essere trasferito nella clinica Paideia. Dopo la triste notizia della scomparsa di Villaggio, immediatamente tutto il Paese si è spento, nessuno ha riso più, lasciando un vuoto incolmabile. Riguardo la sua vita privata, invece, era sposato con Maura Albites. I due hanno condiviso una lunga storia d’amore, durata 63 anni. I due si incontrarono quando lei aveva 15 anni e lui 22. Dopo tre anni, la coppia decide di sposarsi e dal loro matrimonio, nascono due figli: Elisabetta e Pierfrancesco.

Potrebbe interessarti anche Paolo Villaggio e Renato Pozzetto, un legame speciale: “Siamo rimasti amici tutta la vita”

Il docufilm La voce di Fantozzi presentato al Festival del Cinema di Venezia

La mancanza di Paolo Villaggio è silenziosa, ma al contempo, rumorosa, forse un po’ meno, quando si torna a guardare tutta la saga di Fantozzi, tutti i suoi film e il docufilm della sua carriera e vita, La voce di Fantozzi. Quest’ultima opera, è stata diretta dal critico cinematografico e regista Mario Sesti, prodotto da Volume Entertainment, con la sceneggiatura di Daniele Liburdi, Massimo Mescia, Mario Sesti e Francesco Schietroma.

Continua a leggere su Chronist.it