Dino Risi, considerato il padre della commedia italiana. E’ stato un regista e sceneggiatore italiano molto amato e ambito. Una firma nel panorama cinematografico italiano che assicurava sempre un enorme successo. Ha lavorato con tutti gli attori dell’epoca d’oro e neorealista del cinema, lasciando un’importante impronta nell’immaginario collettivo. Consacra il cinema negli anni ’60 sovvertendo quella che era la classica commedia. Ha diretto diversi film della commedia tra cui: Poveri milionari, Belle ma povere, Pane, amore e…,Il segno di Venere, Il sorpasso, I mostri, Operazione San Gennaro, Il commissario Lo Gatto, Giovani ma belli e molti altri. In un’intervista del 1998 racconta vari aneddoti e racconti a Doriano Fasoli. “E’ facile dirlo, perché l’attore con il quale ho fatto ben 16 film è Vittorio Gassman. Abbiamo legato subito. Ci assomigliamo ma siamo diversi nel modo di essere. Mi è piaciuto conoscerlo perché l’ho portato giù dall’olimpo del teatro dove lui si era installato con molto merito. E per la prima volta nel film Il sorpasso, Gassman ha recitato con la sua faccia e con il suo carattere. L’ho condotto a conoscere sé stesso, forse. Nelle sue fragilità, debolezze e malinconie. Questo lo ha reso anche simpatico (che non era!). Era anche un attore odioso. Ma era spiritoso di suo, divertente. Faceva dei ruoli antipatici. Aveva fatto I soliti ignoti di Mario Monicelli, ma era quasi irriconoscibile. Non era il vero Gassman. Gli attori spesso sono un po’ deformati dalla professione”.

Potrebbe interessarti anche Catherine Spaak: “Se dovessi rinunciare per forza ad una delle due attività, credo che rinuncerei a cantare”
Curiosità su Dino Risi
1 Nipote di un noto ingegnere civile.
2 Laureato in medicina e chirurgia. Rifiutò di diventare uno psichiatra.
3 Lavorò come aiuto regista per Alberto Lattuada e Mario Soldati.
4 Visse per trent’anni nel quartiere Parioli, a Roma. In un appartamento del residence Aldrovandi.
5 Fratello del regista Nelo Risi.
6 Per i personaggi che interpretavano dei medici, utilizzava il cognome Pacilli. Omaggio ad un suo amico di Università, Nino Pacilli.
7 Il libro scritto da Barbara Palombelli, Registi d’Italia, contiene affermazioni in merito al suo ateismo.
8 A Luglio 2009, è nato il Circolo del cinema Dino Risi. I cui presidenti sono i due figli: Claudio, deceduto ad Aprile 2020 e Marco Risi.
9 Ha vinto diversi premi.
10 Sposato con Claudia Mosca. Dal loro matrimonio nacquero due figli: Claudio e Marco.
11 Dopo la separazione dalla prima moglie, intraprese una relazione con Léontine Snell. Danzatrice e coreografa. Legata a Dino Risi per quarant’anni.