Site icon Chronist

Il riservatissimo Elio Germano: “La mia vita? Sono ca**i miei”, cosa sappiamo del suo privato?

Il riservatissimo Elio Germano La mia vita sono cai miei, cosa sappiamo del suo privato

Il riservatissimo Elio Germano La mia vita sono cai miei, cosa sappiamo del suo privato

Tanti auguri all’attore che oggi compie 43 anni: ecco tutto quello che non sappiamo della sua vita privata

Tanti auguri a Elio Germano il riservato, l’uomo che non rivela niente del suo privato. Auguri, sì, certo. Prima di tutto, ci mancherebbe. Ma poi il regalo per una volta lo vorremmo ricevere noi. “Mi terrorizza l’idea che la gente possa parlare dei ca**i miei. Perché io faccio l’attore, ma non sono un attore. Come tutti i cristiani, mi piace avere un confine tra il lavoro e la vita”. Elio Germano è una persona difficile, complicata. Un po’ come i personaggi che interpreta magistralmente nei suoi film. Schivo, riservato, è fatto così e va rispettato. Nessuno vuole spingerlo a tirare fuori altro, ma nessuno ci vieta di indagare.

Moglie e figli di Elio Germano

Sappiamo che è felicemente accompagnato da Valeria, una insegnante, ma non si sa dove insegna e in quale tipo di scuola. Hanno due figli: uno va a scuola, l’altra, la piccolina, sarebbe nata nel 2019. Il condizionale è d’obbligo con Elio. Tuttavia, durante una vecchia intervista a Diva e Donna, parlò di un terzo figlio in arrivo. E nel 2019, a Vanity Fair, gli chiesero se fosse diventato padre per la seconda volta. “Ma no da tantiss… Cioè, sono veramente fatti miei. Comunque sono notizia sbagliate, antiche. Ma non dico di quanto”. Insomma: date e cronologia da rivedere, ma oggi la famiglia potrebbe essersi già ulteriormente allargata. Al tempo si stava per lasciare sfuggire qualcosa, salvo poi ritrattare. Resosi conto di essersi comunque sbilanciato già troppo, finì il concetto e abbiamo capito che la seconda paternità sarebbe avvenuta qualche tempo prima.

Riesce a stare alla larga dai riflettori, dal mondo dei social. Non è facile nel 2023. Oggi compie 43 anni, ma per noi resta l’eterno ragazzino che abbiamo apprezzato in “Che ne sarà di noi”, uno dei film che lo fece conoscere al grande pubblico, anche se il suo volto era già noto da tempo. Anche prima di quanto pensaste. O almeno è la nostra scommessa. Perché siamo sicuri che siete convinti che il suo debutto cinematografico sia arrivato con “Ci hai rotto papà”, celebre film commedia del 1993, pellicola riproposta a più riprese in televisione. Eppure Elio era già diventato noto ben cinque anni prima, quando interpretò una parte per la pubblicità del pandoro Bauli: era il 1988!

Era nato per la recitazione, era destino, visto che aveva appena 8 anni. Forse un giorno l’attore ci rivelerà di più, per adesso sappiamo qualcosa del suo privato: chissà se ci svelerà aspetti della sua vita che non conosciamo? Per il momento ce lo godiamo al cinema, o in tv, o su Netflix, anche se con la piattaforma di streaming non scorre buon sangue. Ma questo è un altro discorso. Il prossimo ruolo? Matteo Messina Denaro: auguri doppi.

Continua a leggere su Chronist.it

Exit mobile version