Site icon Chronist

Donald Pleasence, l’ultima apparizione sul set prima di morire (VIDEO): tutto sull’attore

Donald Pleasence, l'ultima apparizione sul set prima di morire (VIDEO) tutto sull'attore

Donald Pleasence, l'ultima apparizione sul set prima di morire (VIDEO) tutto sull'attore

Il dottore (Donald Pleasence, di cui sopra ammiriamo l’ultima apparizione sul set), dopo aver ascoltato le richieste di Kid (Terence Hill) e Ben (Bud Spencer), riflette con massima attenzione. Poi si rivolge verso il capo (John Sharp) e vedendolo dubbioso, gli chiede “Io scommettere che tu pensa di accontentare loro naturalmente?”. Il capo fa un gesto eloquente con cui sembra acconsentire. Pronto il rimbrotto del dottore “Hehehhe.. Nein, Nein! Nein! (si porta le mani sulla faccia in segno di disperazione)”. Il dottore cerca di spiegare il perché non verrebbe mai acconsentire a una simile richiesta “Sarebbe grave errore psicologico.. Nein! prego!”.

Poi gli racconta di una teoria sviluppata da un suo professore “Segui teoria di mio maestro… loro due essere soltanto dei bambini… essere degli individui poco cresciuti, loro vedono in te il loro genitore e se tu essere loro genitore rivogliono piccolo giocattolo da te.. rivogliono il loro piccolo dune buggy e il loro buon papà ridare giocattolo ai propri bambini? Hehhehee…”. Il capo scrolla le spalle ma nuovamente il dottore ”Nein, Nein! Nein! Tu deve essere padre severo, deve sculacciare, sculacciare, sculacciare forte! Solo così tu avrai due bambini ubbidienti!”. 

La carriera italiana di Donald Pleasence

Questa celebre scena è ovviamente tratta dalla commedia Altrimenti ci arrabbiamo diretta da Marcello Fondato e uscita nelle sale cinematografiche nel 1974. Un cult sempre bello da rivedere, che vede quali straordinari protagonisti Bud Spencer e Terence Hill mentre nel ruolo del dottore un ottimo Donald Pleasence. Un attore di origini britanniche che, in diverse occasioni, si è trovato a lavorare in Italia in pellicole di vario genere.

Nato il 5 ottobre del 1919 e scomparso nel febbraio del 1995, Pleasence ha esordito in Italia nel 1967 nel film Matchless diretto da Alberto Lattuada. Una parodia dei film di spionaggio, divertente e con un cast importante nel quale c’erano anche Patrick O’Neal, Ira von Furstenberg, Henry Silva e Nicoletta Machiavelli. Pleasence ha interpretato il ruolo di Gregori Andreanu. Nel 1980 nuovo lavoro in Italia, stavolta con il regista Alberto De Martino nella pellicola di genere avventura – fantascienza L’uomo puma. Per Pleasence il ruolo di Kobras, un malvagio intenzionato a conquistare il mondo.

Pleasence, gli ultimi anni

Nel 1985 collabora con Dario Argento nell’horror – giallo Phenomena. Gli appassionati del genere lo ricorderanno nelle vesti del professor John McGregor. Nel cast anche Jennifer Connelly, Daria Nicolodi e Dalila Di Lazzaro. Nello stesso anno viene diretto da Carlo Vanzina nel thriller Sotto il vestito niente. Lui è il commissario Danesi e recita al fianco di Renèe Simonsen, Anna Galiena e Tom Schanley.

Poi ci saranno tante altre pellicole realizzate in Italia nelle quali Donald Pleasence offre il proprio contributo come Onora il padre (1986), Cobra Mission (1986), Spettri (1987), Double Target – Doppio bersaglio (1987), Django 2 – Il grande ritorno (1987), Un delitto poco comune (1988) e Animali metropolitani (1988). Successivamente continuerà a lavorare con altri registi nostrani tra cui Sergio Martino in Casablanca express e American Risciò, Carlo Vanzina per il film Miliardi e Al Fest per il giallo Fatal Frames – Fotogrammi mortali.

Continua a leggere su Chronist.it

Exit mobile version