In attesa delle prove orali di maturità, Notte prima degli esami, è ancora il film più visto soprattutto tra i più giovani. Ecco alcune curiosità
Chi è che dal 2006, anno di uscita del film, non ha visto e rivisto, anno per anno, Notte prima degli esami? La pellicola di Brizzi è divenuto col passar del tempo un vero e proprio cult di generazioni di studenti (e non) facilmente immedesimati nei personaggi della storia. La trama del film, ovviamente, ruota attorno all’esame di maturità e a tutta una serie di ansie, frustrazioni e sentimenti contrastanti riguardanti il primo vero passo nell’età adulta.
Diretto da un esordiente regista e scrittore romano, Fausto Brizzi, Notte prima degli esami vedeva nel cast altrettanti debuttanti come Nicolas Vaporidis e Cristina Capotondi. L’esperienza però veniva colmata dalla presenza del compianto Giorgio Faletti nel ruolo di uno degli insegnanti, quello di italiano, Antonio Martinelli. Nella storia, oltre ai soliti timori dovuti all’imminente esame, c’è posto anche per l’amore e per le prime vere cotte. Come quello tra i protagonisti Luca e Claudia. Quest’ultima fu liberamente ispirata dalla Claudia della canzone di Venditti che fa anche da colonna sonora.
Uscita nel 1984 l’iconico pezzo di Antonello Venditti era dedicato a tutti i giovani affrontavano la maturità, sullo sfondo politico di quei tempi. E raccontava di “quattro ragazzi con la chitarra e un pianoforte sulla spalla” (nella realtà Venditti e De Gregori) e di due ragazzi innamorati che attraversavano i difficili giorni dell’esame di maturità.
La pellicola uscì nelle sale italiane nel 2006 e fu un successo totale di pubblico e critica, aggiudicandosi oltre 40 premi in Italia e all’estero. Sbancò il botteghino incassando 12.469.000 di euro ed ebbe un seguito Notte prima degli esami – Oggi che ne incassò quasi il doppio. Ma vediamo alcune curiosità che rendono ancora più appetibile l’ennesima visione del film, specialmente in questi caldi giorni di esami.
1) Come già detto, Fausto Brizzi, regista e co-sceneggiatore del film, era praticamente un esordiente. Ma la varietà e la spontaneità con cui ha riportato in vita gli anni 80 e per come ha saputo gestito l’intero, bravissimo, cast gli hanno garantito la vittoria di un David di Donatello come miglior regista esordiente. Il film ha ottenuto allo stesso premio complessivamente 10 candidature.
2) Il successo fu talmente strepitoso attirare anche i mercati cinematografici stranieri. In Francia girarono un remake dal titolo Nos 18 ans in cui la storia resta pressoché la stessa. Persino il personaggio di Faletti, Martinelli, è francesizzato in Martinaux.
3) A proposito di Faletti, l’attore scomparso in principio non era molto convinto di lavorare alla pellicola. Ma si fece convincere da Brizzi, che già conosceva come sceneggiatore e scrittore, dopo aver letto completamente lo script. Faletti infatti fu colpito, molto più che dal cinico personaggio del professor Martinelli, dalla storia d’amore tra i due protagonisti.
4) Per quanto riguarda, invece, i due protagonisti, Vaporidis e Capotondi si conobbero sul set e iniziarono proprio grazie alla pellicola una relazione. Certo non duratura e tranquillissima, stando alle dichiarazione dei due, ma comunque passionale.
5) Nel corso di un’intervista al Maurizio Costanzo Show, Vaporidis ha ammesso di aver sostenuto l’ultimo esame universitario di Teoria e Tecnica del linguaggio radiotelevisivo proprio con il professor Costanzo. E esattamente come nell’ultima scena del film, l’attore non era affatto preparato. Ma Costanzo fu piuttosto magnanimo e lo “premiò” con un 20.
6) Anche se nel film la maggior parte dei giovani attori sembrano avere proprio l’età di diplomandi, questo non vale ad esempio per i protagonisti. Vaporidis e la Capotondi, infatti, quando girarono il film avevano rispettivamente 25 e 26 anni.
7) Il suo seguito Notte prima degli esami – Oggi, a differenza del primo film ambientato negli anni 80, racconta le vicende dei personaggi ai giorni nostri. Esattamente nel 2006, anno dei mondiali di calcio che videro la vittoria della nazionale italiana. Il protagonista resta sempre Nicolas Vaporidis, ma con new entry come Giorgio Panariello, Carolina Crescentini e Serena Autieri. Inoltre, sulla scia del successo anche del sequel, la Rai ordinò nel 2011 la produzione di una miniserie televisiva dal titolo Notte prima degli esami ’82, anch’essa ambientata durante i mondiali di calcio, ma nel 1982.
