Site icon Chronist

Lamezia International Film Fest: Toni Servillo e Ornella Muti tra gli ospiti

Lamezia International Film Fest

La nona edizione del LIFF  – Lamezia International Film Fest, ideato e diretto dal critico GianLorenzo Franzì, si terrà a Lamezia Terme, nella splendida cornice del Parco della Pedichiusa, dal 12 al 16 luglio 2022. Tra gli ospiti più attesi di questa edizione, Ornella Muti, che incontrerà il pubblico durante la serata inaugurale e che racconterà le sue esperienze con autori del calibro di Marco Ferreri, Ettore Scola e tantissimi altri.

Il festival vanta un ricchissimo parterre di ospiti, che riceveranno il Premio Ligeia, riconoscimento che premia l’opera prima delle più importanti personalità del cinema declinandola poi attraverso la filmografia e i lavori successivi. Mercoledì 13 luglio si terrà l’incontro pubblico con Toni ServilloMarcello Cesena e Ugo Dighero, che tutti ricordano insieme nei Broncoviz, condurranno un incontro incentrato sul ruolo e significato della “maschera” al cinema e in TV; Lina Siciliano, profonda protagonista del celebrato Una FemminaCiro De CaroRosa Palasciano, rispettivamente regista e interprete del film rivelazione dell’anno, Giulia, fresco vincitore ai Nastri D’Argento.

Si chiude sabato 16 luglio con Bonifacio Angius e una delle opere più belle passate sugli schermi nel 2021, I Giganti. E ancora con Andrey Khrzhanovsky, regista russo di importanza capitale. 

Tutte le sezioni del Lamezia International Film Fest

Cinque le sezioni presentate durante il ricco programma del festival:

Premio Paolo Villaggio, unico premio ufficiale dedicato al genio genovese ideato dal direttore artistico Gianlorenzo Franzì con i due figli Elisabetta e Piero.

Colpo d’occhio, il concorso internazionale di cortometraggi

Visioni noturne, film di genere in lingua originale

Monoscopio, monografia dedicata di anno in anno a diversi artisti

L’ora di cinema, laboratori di cinema e critica per le scuole, in collaborazione con la Rambaldi Promotions, partner del festival.

E ancora fumetti, incontri con le scuole, laboratori, stand enogastronomici.

Il Festival è finanziato dalla Calabria Film Commission e dalla Regione Calabria.

Exit mobile version