Checco Zalone artista che mette tutti d’accordo. Una comicità che unisce una intera Penisola nella risata, grazie alla sua spontaneità e genialità. Checco Zalone, pseudonimo di Luca Pasquale Medici, è nato il 3 giugno del 1977 a Capurso, un comune in provincia di Bari, a ridosso dell’area metropolitana del capoluogo pugliese. Checco è un comico, showman, attore, cabarettista, imitatore, cantautore, musicista, sceneggiatore e regista italiano. Insomma: chi più ne ha più ne metta. Artista eclettico amato dal pubblico, il nome Checco Zalone deriva dall’espressione “che cozzalone!” che nel dialetto barese significa “che tamarro!”. Forse non tutti sanno della sua passione di gioventù: l’amore per videogiochi, motivo per il quale rinunciava a uscire i pomeriggi.

Vedi anche CHECCO ZALONE, LA VITA DEL “RE DEGLI INCASSI” AL BOTTEGHINO

Le curiosità

Luca viene da una famiglia umile e anche dopo il grandissimo successo non ha perso questa dote. La passione della musica gli fu trasmessa dal padre che nella vita era un agente farmaceutico, sua madre era una casalinga. Luca ha due fratelli, Francesco e Fabio. Oggi sono rispettivamente un assistente cinematografico e un assistente di volo.

Luca sin da bambino era solito divertire parenti e amici con gag e imitazioni, apprezzato particolarmente per le parodie del parroco del paese e della sua maestra delle elementari.

Al liceo Checco ha provato a corteggiare Bianca Guaccero. Incredibile vero? All’epoca la nota attrice era popolare tra i ragazzi di Bari e provincia dopo il trionfo a Miss Bitonto. Ebbene durante una gita scolastica Checco si improvvisò conduttore di “Colpo di fulmine” all’interno di un bar, dichiarandosi a Bianca che rifiutò. La Guaccero però apprezzò l’audacia del ragazzo col quale si complimentò.

Checco Zalone artista ma anche Checco Zalone alle prese con lavori umili. Durante il periodo dell’università era un rappresentante di Amuchina che promuoveva i prodotti della nota azienda alle farmacie locali.

A novembre di quest’anno Cado dalle nubi, il suo primo film, compirà 13 anni dalla data di uscita.

Il vero debutto in tv avvenne a Telenorba, un canale pugliese molto noto nella regione. Il programma a cui fa parte è “I Sottanos”, parodia della serie “I Soprano”. Quegli anni saranno determinanti grazie alla conoscenza di Gennaro Nunziante, il regista con il quale Zalone collaborerà sul set.

In ogni buona carriera ben riuscita c’è sempre un dettaglio che dà il via al tutto. Pietro Valsecchi decise di puntare sul talento e la genialità artistica di Checco solo grazie a una segnalazione  dei suoi figli che avevano apprezzato “quel comico strampalato visto in tv”. Diremmo: scommessa vinta.

Luca è molto devoto a Padre Pio.

Cado dalle Nubi su Netflix