Parliamo di una serie anime diventata molto famosa. “Mila e Shiro – Due cuori nella pallavolo”, andato in onda per la prima volta in Italia il 25 febbraio 1986, è ispirato al manga giapponese “Attacker You”, creato da Jun Makimura e Shizou Koizumi e pubblicato nel 1984, una storia caratterizzata dalla messa in risalto di valori importanti come sacrificio e correttezza nello sporto, e amicizia. La versione originale dell’anime messa in onda in Giappone il 13 aprile 1984. Quella poi adattata per la TV italiana contiene una serie di curiose modifiche e incongruenze.
Partiamo dai nomi. Mila Hazuki si chiama in realtà Yu Hazuki, e Shiro Tachiki si chiama So Tachiki, Sunny, fratellino di Mila, in realtà è Sani, Kaori si chiama Eri, Chibi, la migliore amica di Mila, è Meiko Nanao, detta Mei, e Dani Mitamura, allenatore di Mila, si chiama Shingo Mitamura.
Sunny nel fumetto non esiste, Mia è figlia unica. E non esiste neanche Yogina Yokono, prima rivale e poi amica di Mila. Nell’anime Mila crede che la madre sia morta, ma in realtà Kyushi Tajima si è separata dal marito e torna in veste di commentatrice TV in quanto ex pallavolista. Nel fumetto la madre di Mila è davvero morta. La storia d’amore tra Mila e Shiro non c’è, la protagonista ammira Shiro solo come un esempio sportivo da seguire. La scelta della TV italiana di titolare l’anime come “Due cuori nella pallavolo” probabilmente dettata dalla necessità di rendere l’opera appetibile al pubblico paventando una storia d’amore nella sua narrazione.
Potrebbe interessarti anche C’era una volta Pollon perché ha avuto così successo…
Ma ora parliamo della curiosità più assurda.
Mila non è cugina di Mimì Ayuara! Tra la protagonista di “Attacker You” e quella di “Attack N.1”, conosciuto in Italia come “Mimì e la nazionale di pallavolo, non c’è nessuna parentela. Si è evidentemente trattato di una mossa di marketing tesa a sfruttare la scia del successo dell’anime con protagonista Mimì, cosa che ha portato la TV italiana a fare salti mortali su doppiaggio per far credere la cosa.
Chiudiamo con un’ultima curiosità. La serie TV ha avuto un seguito, intitolato “Mila e Shiro – Il sogno continua”, produzione televisiva originale, “New Attacker You” in Giappone, realizzata in occasione dei Giochi Olimpici di Pechino del 2008, e andato in onda in Giappone nello stesso anno, nel 2011 in Italia. La produzione di questo sequel intendeva sfruttare l’enorme successo avuto dalla prima opera, ma in realtà è stato accolto malissimo e universalmente coperto di critiche da parte dei fans.