Site icon Chronist

Addio a Maria Branyas Morera: la donna più anziana del mondo è morta a 117 anni

Morta la donna più anziana del mondo

Morta la donna più anziana del mondo: Maria aveva 117 anni. I segreti della sua longevità

Natura, tranquillità e distanza dalle persone tossiche: l’elisir di lunga vita

Si è spenta nel sonno, come desiderava, senza dolore: Maria Branyas Morera, conosciuta come la donna più anziana del mondo, è morta all’età di 117 anni.
A comunicare la triste notizia è stata la sua famiglia su X: “Ci ha lasciato. La ricorderemo sempre per i suoi consigli e la sua gentilezza”.
La donna, di origini spagnole ma nata negli USA, ha vissuto gli ultimi 20 anni nella casa di cura Santa Maria del Tura nella città di Olot, nel nord-est della Spagna.
Nell’ultimo periodo aveva scritto sui social, gestiti dalla famiglia, che si sentiva sempre più debole: “Il momento è vicino. Non piangere, non mi piacciono le lacrime. E soprattutto, non soffrire per me. Ovunque andrò, sarò felice”.

La vita di Maria Branyas Morera

Braynas è nata a San Francisco il 4 marzo del lontano1907. La sua famiglia, di origine spagnola, si era appena trasferita negli Stati Uniti dal Messico. Dopo aver vissuto in Texas e New Orleans i genitori decisero di tornare nella terra natia. Era il 1915, non fu semplice attraversare l’Atlantico bloccato dalla prima guerra mondiale in corso. Come ha raccontato Braynas il padre morì di tubercolosi verso la fine del viaggio e la sua bara fu gettata in mare. Fortunatamente, però, Maria e sua madre riuscirono a raggiungere Barcellona.

Nel 1931, cinque anni prima dell’inizio della guerra civile spagnola, Maria sposò un medico.
La coppia visse insieme per quarant’anni fino alla morte del marito all’età di 72 anni. Ebbero tre figli e 11 nipoti. Branyas ha sempre goduto di buona salute: poche settimane dopo il suo 113° compleanno, però, è risultata positiva al Covid-19. Tuttavia, come spiegato dalla famiglia, si è ripresa completamente.

Potrebbe interessarti: Da Anzio a Capo Nord in bicicletta: “L’ho promesso a mia moglie, morta di leucemia”

I segreti della donna dei record

Branyas, premiata dal Guinness World Records come donna più anziana del mondo e morta nelle scorse ore, aveva svelato i segreti della sua longevità. “Ordine, tranquillità, buoni rapporti con la famiglia e gli amici, contatto con la natura, stabilità emotiva, nessuna preoccupazione, nessun rimpianto, tanta positività e dall’allontanamento dalle persone tossiche“. Ma non solo, “penso che la longevità sia anche una questione di fortuna” – aveva aggiunto.
Inoltre, il DNA di Branyas è stato anche studiato da un team di ricercatori dell’Università di Barcellona.
“La sua mente è completamente lucida. Ricorda con impressionante chiarezza episodi di quando aveva solo quattro anni e non ha malattie cardiovascolari, cosa comune negli anziani. Le uniche cose che ha sono problemi di mobilità e udito. È incredibile” – aveva raccontato Manel Esteller, genetista del team, al quotidiano spagnolo ABC.

La donna più anziana del mondo ora ha 116 anni

Il Guinness dei primati aveva ufficialmente riconosciuto a Maria il titolo a gennaio 2023, dopo la morte, all’età di 118 anni, della suora francese Lucile Randon.
Secondo l’US Gerontology Research Group, la persona più anziana ancora in vita è la giapponese Tomiko Itooka, nata il 23 maggio 1908, ora ha 116 anni.
Mentre la persona più anziana mai esistita è stata invece Jeanne Louise Calment, donna francese morta nel 1997 all’età di 122 anni e 164 giorni.

Continua a leggere su Chronist.it

Exit mobile version