Ci lascia a 81 anni Roberto “Loli” Linguanotto, pasticcere noto in tutto il mondo per aver inventato il tiramisù

Lutto nel mondo della cucina e della pasticceria in particolare: è morto Roberto “Loli” Linguanotti, conosciuto in tutto il mondo come l’inventore del tiramisù. Il pasticcere veneto aveva 81 anni. Tutto iniziò nella metà degli anni Sessanta, quando lavorava in un noto ristorante di Treviso, Le Beccherie, e rilanciò il dolce che era stato ideato come variante del classico zabaione per i frequentatori di una casa di appuntamenti della zona. Da lì il primo nome “Tiramesù”. Il pasticcere trevigiano in quegli anni lavorò a stretto contatto con la moglie del titolare de Le Beccherie, Alba Campeol, che negli anni Cinquanta aveva avuto la brillante intuizione di fare un dolce a base di zabaione e caffè.

A Linguanotto, dunque, si deve la ricetta che conosciamo oggi con 6 ingredienti. Ovvero uova, savoiardi, zucchero semolato, caffè cacao e mascarpone. Il noto pasticcere ha lavorato per diverse aziende dolciarie come Pregel, Pernigotti e Nortongate. Svolgendo nella maggior parte dei casi mansioni di tecnico dimostratore. Nel suo curriculum ci sono per lo più esperienze all’estero, nei paesi dell’aere mediterranea e in Cina.

A rendergli omaggio sono stati in tantissimi, tra i quali anche il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia con un post su Facebook. “Mi unisco al cordoglio per la scomparsa di Roberto “Loli” Linguanotto, cuoco pasticcere che ha segnato la svolta della pasticceria trevigiana e veneta riscoprendo e rilanciando il tiramisù, prodotto tradizionale oggi eccellenza culinaria riconosciuta in tutto il mondo. Il merito di un successo di tale portata va anche alla sua maestria di pasticcere. E alla sua volontà di rendere unica ed inimitabile la nostra prelibatezza veneta. Alla sua famiglia e agli amici, oltre a quanti lo hanno apprezzato va la mia vicinanza e il mio cordoglio.”

Si è unito al cordoglio anche il sindaco di Treviso, Mario Conte. “È venuto a mancare Roberto Linguanotto, pasticcere trevigiano. Il “padre” del Tiramisù conosciuto in tutto il mondo nella sua ricetta originale del Ristorante Le Beccherie, preparato utilizzando il mascarpone fresco. Ambasciatore del Made in Italy, ma soprattutto del Made in Treviso, ha trasmesso la sua passione e la sua esperienza con entusiasmo ammirabile.Un grande trevigiano che ci lascia.”

Continua a leggere su Chronist.it