Italia-Svizzera, gara valevole per gli ottavi di finale di Euro 2024 si giocheranno sabato 29 giugno alle 18:00. Tuttavia, nonostante manchino ancora diversi giorni al fischio d’inizio, gli animi per via di alcune dichiarazioni degli elvetici, sono già incandescenti. Dopo l’allenatore della Svizzera Yakin, infatti, a gettare benzina sul fuoco ci ha pensato Remo Freuler che ha rivelato di non avere affatto paura dell’Italia.

Remo Freuler, bordata all’Italia: “Non ci sarà spazio per i sentimenti”

Il centrocampista di fascia svizzero, che vanta ben 235 partite in Serie A tra Atalanta e Bologna, infatti, ha deciso di mettere da parte la riconoscenza verso il Paese in cui vive ormai da tempo. “Naturalmente non è una partita come le altre per il sottoscritto. In Italia ho costruito la mia carriera, trovando pure un Paese ideale dove trascorrere la vita con la mia famiglia. Sabato, tuttavia, non ci sarà tutto questo amore. È un ottavo di finale e per i sentimenti non ci sarà spazio”.

Remo Freuler, infatti, stuzzicato da un giornalista riguardo alla sconfitta con l’Italia per 3 a 0 di Euro 2020, ha sbottato. “Se abbiamo imparato da quel 3-0? Beh, direi proprio di sì. Noi, poi, siamo andati al Mondiale in Qatar. Loro sono rimasti a casa. Fare bene nella prima parte del torneo è importante. Le partite che fanno la differenza, quelle in grado di cambiare la dimensione di una nazionale, tuttavia, sono altre. Ma non ho paura. E la Svizzera non ha paura dell’Italia”.

Potrebbe interessarti anche: Il ct della Svizzera Yakin carica i suoi: “L’Italia non ci preoccupa”

Su Riccardo Calafiori squalificato

Infine, dopo la bordata all’Italia, Remo Freuler chiude l’intervista parlando di Riccardo Calafiori, suo compagno di squadra a Bologna che sarà assente per squalifica nella sfida tra Italia e Svizzera. “Sono dispiaciuto per Riccardo che non ci sarà, davvero. Mi sarebbe piaciuto affrontarlo all’Olympiastadion. Sabato la sfida sarà Svizzera contro Italia. Non Bologna contro Italia. Il nostro sistema di gioco e la filosofia non cambieranno. La fase a gironi suggerisce che siamo sulla strada giusto. Anche se ora serve fare un altro passo avanti”.

Continua a leggere su Chronist.it