Ma con l’aperitivo non roviniamo la dieta? Calma: le due cose possono conciliare, ma con i giusti accorgimenti. Arriva la bella stagione e le occasioni del tanto atteso aperitivo a fine giornata si fanno avanti. L’happy hour è purtroppo sempre considerato un momento delicato per coloro che seguono un regime alimentare ipocalorico e/o controllato. Siamo qui per aiutarvi a gestirlo al meglio, senza rinunce e sensi di colpa. Infatti, le varianti alcoliche (e non) sono molteplici.

Aperitivo durante la dieta: cosa bere?

  • Un calice di vino che sia bianco o rosso a seconda della preferenza o un calice di bollicine. Questo
  • apporterà dalle 80 alle circa 120 kcal
  • Una birra piccola, meglio se chiara. Da preferire al vino o ai drink perché meno calorica del vino e dal potere saziante, infatti un bicchiere apporta circa 70 kcal
  • Un succo di pomodoro condito con sale, pepe e limone apporta circa 30 kcal, ottimo saziante ricco per di più di licopene un potente antiossidante – nella versione alcolica può essere aggiunta una
  • goccia di vodka, senza esagerare
  • Un centrifugato, meglio se con 2 ortaggi con aggiunta di un frutto (es: finocchio + sedano + mela), ottimo spuntino saziante e ricco di vitamina con un apporto calorico di circa 100/150 kcal

Cosa mangiare?

  • Pinzimonio di verdure accompagnato da hummus di ceci o salsa guacamole
  • Pinzimonio di verdure accompagnato da salsa yogurt o olio aromatizzato
  • Sottaceti (cetriolini, cipolline, giardiniera)
  • Olive verdi o taggiasche
  • Tagliere di affettai magri (crudo/bresaola/prosciutto cotto)
  • Crudo di pesce, tartare, sashimi

Cinque regole fondamentali

1) Mai fare il bis che sia un bicchiere di vino, una birra o un gin tonic.
2) Ricorda che l’aperitivo concerne un pasto successivo, non esagerare!
3) Concediti in tranquillità il tuo aperitivo, socializzando e non trascurando il tempo che impieghi per
consumare il tuo drink in buona compagnia
4) Si alle bibite light! Da accompagnare a qualche oliva o delle verdure crude sono la soluzione
migliore
5) Preferire aperitivi senza buffet


Per quanto riguarda i drink, una scelta consapevole è fondamentale, ecco perciò la lista di quelli più in
voga:

  • Vodka Sour: circa 160 calorie (da evitare)
  • Vodka Lemon: circa 120 calorie
  • Moscow Mule: circa 120 calorie
  • Martini Dry: circa 97 calorie
  • Negroni: circa 96 calorie
  • Bloody Mary: circa 95 calorie
  • Spritz: circa 90 calorie
  • Gin Tonic: circa 80 calorie (valutare l’alternativa con tonica zero)
  • Milano Torino: circa 80 calorie

Dottoressa Liliana Giorgi:

sito web: www.ladottoressagiorgi.com

Instagram: https://www.instagram.com/la_dottoressa_giorgi/

Continua a leggere su Chronist.it