Tutto pronto per la finale del Festival della canzone italiana, giunto alla sua 74esima edizione: ecco come funzionerà e cosa dovranno fare gli artisti per portare a casa l’ambito premio
Anche la 74esima edizione del Festival di Sanremo sta per volgere al termine con la finale di questa sera: qual è il regolamento? Come si stabilirà il vincitore e che peso avrà il televoto da casa rispetto al giudizio di stampa e radio? Sono le domande che accompagnano quest’ultima corsa finale in attesa di vedere chi trionferà tra i 30 artisti in gara. Nella discussa serata cover di ieri ha trionfato Geolier grazie al medley “Strade”, con il quale si è esibito insieme a Gigi D’Alessio, Luchè e Guè Pequeno. Il risultato è arrivato dopo l’unione dei voti da casa, della giuria di radio e sala stampa.
Il regolamento del Festival di Sanremo 2024
Anche questa sera sarà determinante il parere del Televoto da casa, dove i telespettatori potranno esprimere la propria preferenza attraverso il proprio smartphone o da telefonia fissa. Non sarà traslasciato neanche il giudizio di Sala Stampa, Tv e Web, formata dai rappresentanti media accreditati al Festival. Infine, vi sarà la Giuria delle Radio, composta da emittenti radiofoniche, nazionali e locali, sempre selezionate attraverso i criteri di rappresentanza su territorio italiano. Come prevede il regolamento, nelle serate precedenti il direttore artistico di Sanremo ha svelato solo la top 5, dando una prima idea sull’andamento generale.
Tuttavia da stasera le cose cambieranno perché, al termine della serata, e quindi dopo le 30 esibizioni degli altrettanti artisti o gruppi musicali in gara, Amadeus mostrerà per la prima volta la classifica generale. Durante la serata, attraverso la media delle percentuali di voto già ottenute in occasioni delle precedenti serate e quelle della finale, verrà stilata una nuova classifica generale, della quale il pubblico sarà messo al corrente in tempo reale. Stabilita la classifica, i cantanti in top 5 si esibiranno ancora con i propri brani e, quando avverrà, sorgerà una nuova classifica che vedrà annullare quanto ottenuto in precedenza in termini di preferenze.
Il televoto da casa
A votare saranno ancora le tre giurie, tra queste giustapunto il televoto da casa. Il peso del televoto avrà la precedenza su quello di Radio e Sala Stampa, visto che agirà sul verdetto finale con un’incidenza pari al 34%. Le altre due giurie si “spartiranno” il restante 33% cadauna. Solo dopo quest’ultima classifica sarà stabilito il vincitore, che sarà automaticamente l’artista primo classificato. Queste regole sono attive già da qualche anno e il 2024 non farà eccezione. Come spiegato, nel corso della trasmissione Amadeus fornirà i riferimenti telefonici per votare da telefonia fissa (il cui numero è 894.001) e da mobile, dove è possibile inviare un sms (al numero 475.475.1). La chiamata telefonica costerà 0,51 euro più Iva, ovvero il corrispondente esborso per un solo voto. Non ci resta che accomodarci sul divano per vedere chi effettivamente trionferà in questo 2024. Intanto, per Amadeus si sa già che non sarà una serata facile: il conduttore ha strigliato il pubblico dopo i fischi sulla classifica temporanea.