Il licenziamento finisce su TikTok, lei filma tutto: “Sapevo a cosa andavo incontro”

Ha provato a ironizzare sino all’ultimo, ma alla fine sono spuntate le lacrime alla luce di un ingiusto licenziamento, registrato con lo smartphone e il cui filmato è finito su TikTok. Lei è Brittany Pietsch, ha 27 anni e sa di essere dinanzi alla sua ultima conversazione di lavoro e non promette niente di buono. “POV: stai per essere licenziata”, scrive nella didascalia del primo filmato. POV sta per “point of view”, ovvero “punto di vista”. Lei mostra il punto di vista del lavoratore che sta per perdere il lavoro.

Come poteva sapere di essere in procinto di licenziamento? Qualche bega nel lavoro? Una soffiata? Semplicemente, “c’era un’ondata di licenziamenti in azienda” e sapeva che quella chiamata non era dovuta ad un premio da ricevere, tutt’altro. “Tutto il giorno i miei colleghi hanno iniziato a ricevere incontri di dieci minuti da un direttore esterno alla nostra organizzazione. Una mia collega ha ricevuto l’invito trenta minuti prima di me”, ha raccontato nell’intervista rilasciata a Newsflare quando il caso è diventato mediatico. “Dopo il suo incontro, mi ha chiamato in lacrime e ha detto che l’avevano licenziata senza darle spiegazioni”.

La ragazza registra, il video finisce sullo smartphone del CEO che risponde su X

Stessa sorte toccata a lei, come si vede nel filmato di quasi dieci minuti. Una chiamata lunga, ma immortalata per dimostrare “l’ingiusto licenziamento e il modo in cui è arrivato”. A comunicarle la spiacevole notizia non sarebbe stato dunque neanche un suo manager, ma una figura esterna all’azienda. “Persone mai viste prima”. Il filmato ha attirato l’attenzione del CEO dell’azienda, Matthew Prince, che ha poi commentato il caso su Twitter, dicendosi molto dispiaciuto. “Portateli in tribunale”, esortano gli utenti della rete. “Lasciatemi solo dire che è compito delle risorse umane avere tutti i dettagli per spiegare perché ciò è accaduto se è veramente legato alle prestazioni”, ha spiegato un altro internauta.

Continua a leggere su Chronist.it