La spesa al supermercato alla ricerca del prodotto natalizio migliore, sempre prestando attenzione ai prezzi: cosa c’è da sapere sui top del momento

Siamo davvero ad un passo dal Santo Natale e quindi è normale vedere i supermercati stracolmi di Pandori e Panettoni: se non è questo il periodo d’altronde, no? Dite la verità, il tempo vola non è vero? Se ci guardiamo indietro solo di poco, ci ritroviamo in estate, immersi nella battaglia tra le vacanze costose in Italia e quelle più alla portata in altri Paesi come l’Albania o la Croazia. Usciamo da poco dalla polemica degli scontrini e delle recensioni negative di hotel, ristoranti e altri tipi di locali, per questa o quella dinamica. Eppure, in un balzo, siamo già a Natale, pronti a parlare di panettoni.

La classifica di Altroconsumo

Al fine di consigliare e indirizzare i consumatori al meglio, il servizio dell’organizzazione Altroconsumo ha messo a disposizione di tutti una classifica che tiene conto di un test nel quale vi sono due fasi. La prima è quella di effettuare analisi di laboratorio al fine di individuare eventuali problematiche in contrasto con il rispetto del disciplinare di produzione; la seconda è quella dell’assaggio da parte di una giuria composta da pasticceri e consumatori, i quali giudicano con un voto finale parametri quali sapore, aspetto e consistenza dei panettoni e pandori mandati giù.

I migliori Panettoni al supermercato

Fatte le dovute premesse, tra i Panettoni troviamo al primo posto “Le Grazie” dell’Esselunga, a 4,99 euro al kg. Medaglia d’argento per il Classico della Coop, a 6,18 euro al kg e di bronzo per il Panettone milanese Vergani, a 11,90 al kg. Com’è chiaro, c’è una differenza di qualità prezzo notevole: la giuria ha chiaramente tenuto conto anche di questo valore. Quarto posto per il Classico di Bauli, a 6,91 euro al kg. Ultimo posto per le Tre Marie, a 12,89 euro al chilo, il Panettone Paluani penultimo con 5,97 al kg e, infine, troviamo in mezo alla classifica il Galup milanese (19,80 euro al kg); il Classico Duca Moscati dell’Eurospin (4,16 euro al kg); il Balocco (4,95 euro al kg); il grande classico Motta, molto giù in classifica (6,36 euro al chilo).

I migliori Pandori al supermercato

Per quanto riguarda i Pandori, quello delle Tre Marie trova il primato sebbene abbia avuto solo l’ultimo posto dell’altro test con i Panettoni. Il grande classico però ha un costo di 13,09 al chilo, ma pare che se li valga tutti. Secondo posto per il Pandoro Conad, che dunque vince un’altra classifica, quella del ‘miglior acquisto’ secondo chi lo ha testato. Chiaramente, una considerazione dovuta al prezzo inferiore di circa un terzo rispetto al precedente delle Tre Marie, con 4,23 euro al kg. Il Bauli si aggiundica il terzo posto con i suoi 7,36 euro al kg. Oltre il podio troviamo il Paluani e l’Extra Pandoro di Carrefour, rispettivamente da 5,99 e 5,49 euro al chilo. Chiudono la classifica il Pandoro Maina (penultimo con 5,28 euro al kg) e quello Classico Favorina di Lidl (4,69 euro al kg). Nella terra di mezzo ci sono il Melegatti, il Pandoro Classico Loison e il Balocco, anche in questo caso non esplosivo. Gli ultimi citati sono rispettivamente a 6,55, a 17,80 ed a 5,06 euro al chilo.

L’analisi finale di Altroconsumo: “Inflazione contenuta rispetto allo scorso anno”

“Se dopo un anno di prezzi in aumento e di inflazione che corre eravamo preparati a spendere di più anche per questi dolci, possiamo tirare un respiro di sollievo: dopo gli aumenti registrati nel 2022, quest’anno il panettone e il pandoro in supermercati e discount non sono aumentati ancora e le poche differenze di prezzo rilevate, sono minime. Questo avviene perché l’industria dolciaria e alimentare sfrutta l’economia di scala e i macchinari, che fanno ottimizzare i tempi di lavoro, per tenere più contenuti i costi di questi dolci che a volte, complici anche politiche di prezzo aggressive della grande distribuzione, arriva a costare davvero poco”.

Continua a leggere su Chronist.it