Il sito web della metro romana, per favorire i turisti, rischia di mandarli ancora di più in confusione: ecco gli strafalcioni in lingua inglese e francese
“Strafalcioni”, verrebbe da dire: il sito web della metro di Roma ha cambiato tutti i nomi, rendendoli “internazionali”. A ragione? Non molto. L’iniziativa è diventata virale sul web, ma nella categoria delle “notizie bizzarre”. Il sito in questione è www.metrpolitanadiroma.it, in queste ore invaso dagli utenti curiosi, oltre che da chi ha bisogno di interfacciarsi con lo stesso per informazioni relative alle interruzioni del traffico dovuto allo sciopero indetto dai sindacati Cgil e Uil.
I turisti sono confusi
Questa iniziativa potrebbe confondere i turisti, qualcuno si è già lamentato e diversi cittadini romani hanno riportato tale informazione in seguito a questo cambiamento. Nel sito, infatti, è possibile accedervi e scegliere la lingua, tra queste vi è anche l’inglese. Le traduzioni singolari mettono in difficoltà il turista che non trova riscontro nelle fermate in questione, trovandole con altri nomi. Non solo, anche la Metro A, la Metro B e la Metro C hanno subito una modifica, diventando rispettivamente orange, blue e green.
Tra gli strafalcioni, vi sono quelli della Metro C, che vede la fermata “Finocchio” trasformarsi in “Fennel” per la lingua inglese e in “Fenouil” per quella francese. La fermata dei Due Leoni Fontana Candida diventa “Two Lions Candida Fountain”. In fracese è “Deux Lions Fontaine Candida”. Malatesta resta misteriosamente tale, non trova traduzione. Per quanto riguarda la Metro B, emerge Pietralata, la cui fermata è riportata con il termine “Stoned” per la lingua anglofona e “Lapidè” in francese. Per la Metro A, singolare la traduzione in Saint John della fermata San Giovanni. Ottaviano, in francese, diventa Octave. Infine, Termini è ribattezzata Terms in inglese e Termes in francese. Fa sorridere anche il nome di Re di Roma, tradotto con King of Rome. Per il resto, vi lasciamo alle immagini.
