Cambiamenti in classifica: qualcuno sale, altri scendono. L’influencer e imprenditrice è sorprendentemente stata scalzata, il primo posto è di un altro
I social network sono il lavoro del futuro, parlare di questo come una novità farebbe di noi dei “boomer”, come amano definirci i giovanissimi della Generation Z: ecco perché la classifica dei guadagni di Instagram in Italia non dovrebbe stupirci. I social permettono di dare un “boost” alle proprie attività, ampliando vendite e visibilità, introducendo attività parallele come quelle delle sponsorizzazioni. Il dibattito sul rapporto tra numero di follower e guadagni è sempre all’ordine del giorno, anche se su Instagram non funziona proprio in maniera matematica il legame. Ad esempio, le attività spesso guardano l’attività degli utenti che apprezzano un determinato idolo, piuttosto che il mero numero complessivo di seguaci. Infatti, è noto che esistono canali, personaggi e persone con poche interazioni e tanti follower: ecco, questi non rientrano minimamente nella top 10.
La classifica dei guadagni su Instagram
L’occhio cade subito su una cosa: le donne dominano l’alta classifica, i social sembrerebbero essere di più alla loro portata. Sulla top 100 dei profili di Instagram con i guadagni maggiori in Italia, le donne rappresentano il 56 per cento, il restante appartiene agli uomini. Dopo il preambolo di cui sopra, resta comunque complicato stabilire una sorta di tariffario mentale sui guadagni a post. Un profilo attivo dai 5 ai 10mila follower, può mettere in tasca dai 100 ai 300 euro a contenuto, ma non è una legge scritta e, come anticipato, entrano in gioco molte variabili.
Tuttavia, orientativamente, chi ha tra i 10mila e i 50mila follower può chiedere anche dai 300 agli 850 euro. Infine, dai 50mila in su c’è chi viaggia sulle 4 cifre, da 1.000 ai 3.500/4.000 euro. Discorso a parte meritano i “macro” influencer, come vengono chiamati in gergo, dove praticamente il costo sale di quasi il 7 per cento, parliamo di chi ha tra i 200mila e il milione di follower, ed a salire.
La top 3 italiana: chi guadagna di più su Instagram?
Scalzata Chiara Ferragni da quello che sembrava un primato obbligato, perché Khaby Lame, con i suoi 325mila dollari a post, in Italia è ormai il numero uno. Oggi ha 23 anni il ragazzo provieniente dal Senegal, un ex manovale che si è ritrovato il successo tra le mani partendo da un’idea banalissima e vincente. Favorito da un’espressione che può accompagnarlo anche senza comunicare a voce ai suoi fan, Khaby è ormai la realtà del terzo millennio, che piaccia o meno. Quindi, a dispetto di quanto detto prima, il podio lo apre un maschietto. Lo prosegue Chiara Ferragni, che più giù della medaglia d’argento non poteva andare con i suoi 95mila euro a singolo post.
Nata già sul web quando questo era ancora un mistero, Chiara resta un’icona del settore, in Italia e nel mondo. Tuttavia, deve fare spazio al giovane che avanza, perché sui social il tempo scorre e l’anzianità non la stabilisce solo l’anagrafe, purtroppo o per fortuna. Chiude il podio un altro maschietto, Gianluca Vacchi, che sebbene abbia diminuito la distribuzione di contenuti di un certo tipo, mai scevri da controversie, riesce a restare ancora a galla nella top 3, con i 69mila dollari che si mette in tasca ad ogni post. Vacchi ultimamente lo abbiamo visto impegnato in altre questioni e con le quali non ci ha marciato sui social, come il battesimo della figlia Blu Jerusalema.
La top 10 mondiale
Menzioni d’onore meritano influencer come Giulia De Lellis, sicuramente una delle più seguite nel settore beauty. Estenendo poi la classifica a tutto il mondo, il calcio la fa da padrone con Cristiano Ronaldo e Lionel Messi, i due top player mondiali. I pallondi d’Oro citati si intascano rispettivamente oltre 3,2 milioni e 2,6 milioni di dollari a post. Podio completato da Selena Gomez, con una cifra leggermente inferiore a quella dell’argentino. E poi ci sono le varie star, quotidianamente citate da giornali e siti online: da The Rock e Beyoncé, passando per le Kardashian e Justin Bieber. Nella top 10 mondiale presente anche Ariana Grande, a metà di questa particolare classifica. Rispetto alla top 10 di un anno fa, un solo cambiamento: l’ingresso di Khloe Kardashiang al posto di Kendall Jenner, scalata sotto il decimo posto.
Continua a leggere su Chronist.it