Da ieri, 11 agosto, la pagina Facebook del comune di Bacoli è stata hackerata e a oggi l’amministrazione non è ancora riuscita a riappropriarsi del profilo. Nella mattinata di ieri, la foto profilo della pagina, ovvero lo stemma del comune è stato sostituito dall’immagine di una ragazza asiatica. Da quel momento in poi, sono iniziate ad apparire sempre più foto e video di ragazze in pose ammiccanti e comportamenti espliciti. Immediatamente l’accaduto è diventato virale sul web e ha scatenato migliaia di commenti ironici da parte degli utenti.
Gli hacker della pagina Facebook del comune di Bacoli sono collegati dal Vietnam e dal Pakistan
Prima la sostituzione dello stemma comunale, poi la modifica dell’immagine di copertina, infine la comparsa, dalle 8:54 di post “ambigui”, che nulla avevano a che fare con la cittadina flegrea. A tal proposito il sindaco di Bacoli ha spiegato: “Siamo all’opera per ripristinare la normalità. Puntiamo a risolvere quanto prima. Vi invito a non cliccare sui contenuti promossi dalla pagina, in quanto potrebbero trasmettere virus ai vostri pc, cellulari, tablet”. Probabilmente la vicenda è iniziata con la sottrazione della password a uno degli amministratori della pagina, che potrebbe essere stato raggirato con l’inganno. Infatti, a oggi, gli amministratori della pagina Facebook sono 3: 2 collegati dal Vietnam e uno dal Pakistan.
Potrebbe interessarti anche: Famiglia texana lascia l’America per trasferirsi a Latronico: “Siamo stanchi del razzismo negli Stati Uniti”
Le parole del sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione
Attualmente l’amministrazione comunale di Bacoli è in contatto con il servizio clienti di Facebook per tentare di recuperare la loro pagina illecitamente sottratta dagli hacker. Il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione ha raccontato l’accaduto tramite un messaggio a metà tra l’ironico e il polemico. “È stata hackerata la pagina Facebook istituzionale del Comune di Bacoli. Siamo all’opera per ripristinare la normalità. Puntiamo a risolvere quanto prima. Vi invito a non cliccare sui contenuti promossi dalla pagina, in quanto potrebbero trasmettere virus ai vostri pc, cellulari, tablet. Sono giorni che segnalo la deriva politica di attacchi social che non mirano più ad accanirsi contro di me. Ma, incredibilmente, contro l’istituzione comunale. Contro la città, il Municipio e Bacoli“.
E conclude: “Chiudo con un’informazione di servizio, rivolta a quanti, nel futuro prossimo, vorranno nuovamente provare a danneggiare i canali di comunicazione istituzionale della nostra città. Abbiamo già cambiato la password. Basterà scrivere: Maalox. Oppure, provate con: MaaloxPlus”.