Migliaia di cosiddetti “pesci-pene” si sono riversati a riva su una spiaggia argentina scioccando la gente del posto

Hanno fatto grande scalpore in Argentina il migliaio di “pesci-pene” portati a riva su una spiaggia nei pressi di Río Grande.

L’Urechis unicinctus, notoriamente chiamato pesce-pene, è una creatura di color carne di circa 26 centimetri che si è guadagnata il suo soprannome per la palese somiglianza con l’appendice umana. Di solito quest’invertebrato marino vive nel fondo del mare, ma forti tempeste nella zona lo hanno allontanato dal proprio habitat portandolo fino alle spiagge di Multillar, a nord del Río Grande.

Nonostante siano in media molto più grandi dell’organo genitale maschile, assomigliano davvero a quest’ultimo. Con un grande busto e una testa completa di foro nella parte superiore, che usano per mangiare alghe dal fondo del mare.

I residenti che hanno scoperto queste strane creature marine sulla spiaggia argentina hanno subito condiviso foto e video che sono diventate, com’è logico pensare, virali sui social media. E come normalmente accade con materiale di questo genere in rete, migliaia di commenti ironici hanno invaso i social.

“Dove si mettono le batterie?” ha scherzato un utente, paragonando l’animale a un sex toy. “Wow, alcuni animali marini si divertiranno con quello”, ha scherzato un altro.

Nonostante per alcuni sia difficile da pensare, il pesce-pene viene venduto in alcuni paesi come la Corea del Sud, la Cina e il Giappone. Ed è considerato una prelibatezza. Coloro che lo hanno mangiato riferiscono che questo verme marino ha una consistenza gommosa e una dolcezza sorprendente. Il “pesce pene” si abbina bene con l’aceto o la gochujang, una salsa usata come condimento nella cucina coreana.

Per quanto divertenti siano i commenti, un evento di questo tipo, già accaduto qualche anno fa sulle coste californiane, non è una cosa buona per l’ecosistema. Il biologo marino Ivan Parr è convinto che episodi come questo siano la conseguenza di cambiamenti climatici e della mano dell’uomo sulla natura.

Continua a leggere su Chronist.it