In questi giorni stanno circolando degli scatti (falsi) che ritraggono un gamepad infondo all’oceano considerato l’unico sopravvissuto della tragedia del Titan
Come fa un gamepad ad essere l’unico sopravvissuto del Titan? La risposta sta in un video della BBC circolato qualche giorno fa che ritraeva Stockton Rush, fondatore di OceanGate e uno dei cinque passeggeri deceduti nel sommergibile, che illustrava gli interni e i comandi del Titan. Fin qui niente di nuovo, tranne per il fatto che Rush a un certo punto esibisce un gamepad da 40-50 dollari che sarebbe dovuto servire per guidare il mini sommergibile. “È chiaro che ci sono dei rischi, ma se vuoi essere sicuro che non ti accada nulla, allora non alzarti dal letto”. Affermava l’uomo durante il video, quasi come un funesto presentimento.
Le critiche ai materiali del Titan
Il video, a seguito di una disgrazia del genere, ha iniziato a mettere in moto una sequela spaventosa di analisti. Come normalmente accade quando si verifica un incidente di questo tipo, sotto la lente di ingrandimento viene esaminata qualsiasi tipo di componentistica. Una prima critica era arrivata addirittura da James Cameron il giorno seguente della definitiva notizia dell’implosione. Il regista americano aveva valutato l’uso della fibra di carbonio per la costruzione del Titan quasi come obsoleto.

Potrebbe interessarti anche: “La marina USA sapeva da subito dell’implosione del Titan ma ha tenuto il segreto per un motivo”: tutti i dettagli
Il falso scatto
A catena si sono susseguiti commenti su tubi da cantiere usati come contrappesi e materiali elettrici acquistati, si dice, in discount. Fino allo scatto postato su Twitter e TikTok che ritrae un gamepad (definito erroneamente Joystick) simile a quello mostrato dal Ceo di OceanGate sul fondo dell’oceano. Lo scatto si è subito dimostrato falso – visto che la foto risulta essere del 2015 – ed è stato modificato tramite l’aggiunta di qualche pixel. E pubblicati come chiaro riferimento a un reportage della BBC di tre anni fa che mostrava i danni dell’uomo sui fondali dell’oceano.
Nonostante la natura fasulli del materiale in questione, le immagini hanno raccolto milioni di visualizzazioni e, come spesso accade in questi casi, hanno generato una sorta di black humor che si è diffuso a macchia d’olio. Specialmente la pagina di Amazon riguardante il gamepad in questione, un Logitech F310, è stata invasa da commenti sarcastici. “Non funziona a 13mila piedi sotto la superficie dell’oceano“. Uno tra i tanti. Commenti che Amazon ha provveduto immediatamente a rimuovere.