Risolto il mistero della pasta abbandonata nei boschi del Veterans Park, New Jersey: oltre 200 kg di spaghetti e maccheroni sulle rive di un ruscello. Trovato il responsabile del gesto che ha scatenato l’ira del web (e del sindaco)
È stato finalmente risolto il mistero della pasta cotta abbandonata nel bosco della cittadina di Old Bridge, in New Jersey, Stati Uniti.
La curiosa vicenda era stata raccontata dalla residente e funzionaria del comune americano Nina Jochnowitz, che aveva fotografato l’enorme striscia di spaghetti, maccheroni e noodles sulle rive del ruscello, nei pressi del Veterans Park.
La donna ha postato l’immagine su Facebook, dopo aver avvertito le autorità competenti: secondo Nina, erano almeno 200 kg di pasta cotta.
Le immagini hanno fatto il giro del web, diffondendo le teorie più disparate su chi abbia potuto scaricare una quantità simile di cibo. Su Facebook, è dunque scoppiato lo scandalo del Great Pasta-gate of 2023.
Le forze dell’ordine sarebbero riuscite a scoprire il colpevole: si tratterebbe di un soldato veterano, che avrebbe perso di recente la madre, che conservava enormi scorte di spaghetti e maccheroni.
Potrebbe interessarti: Bloccata con l’auto nella boscaglia sopravvive per cinque giorni bevendo vino rosso
L’ira del web: quel cibo avrebbe potuto sfamare centinaia di bisognosi
Infatti, secondo i media americani, la madre del soldato, scomparsa di recente, avrebbe accumulato tutta quelle scorte di cibo. Così, il figlio, non sapendo come liberarsene, avrebbe deciso di scaricare nel bosco circa 200 kg di pasta: mistero risolto.
Ovviamente, il gesto del veterano ha scatenato l’ira del web, oltre a quella del sindaco della cittadina di Old Bridge.
Potrebbe interessarti: Prende due piatti take away in panetteria e spende 43 euro: la brutta esperienza di Bazzi a Milano
Infatti, secondo il sindaco, tutto quel cibo sprecato avrebbe potuto sfamare centinaia e centinaia di persone bisognose. Pertanto, il primo cittadino ha reagito con sdegno, affermando che il problema sarebbe stato risolto in breve tempo, se solo il soldato si fosse rivolto all’amministrazione comunale.