Clamoroso furto nel centro di Roma: una banda di ladri ha svaligiato la storica boutique Fendi della Capitale. Rubate borse e accessori

Furto da record messo a segno nel centro di Roma, dove la boutique storica di Fendi è stata svaligiata da una banda di ladri. Questa notte, proprio in Via del Corso, a due passi da Piazza del Popolo, i ladri si sono introdotti nel negozio e hanno portato via una trentina di borse.

Secondo quanto riportato da alcuni organi di stampa, il bottino della rapina ammonterebbe a circa 220mila euro. Quando questa mattina, intorno alle 7, i dipendenti di Fendi si sono recati a lavoro, in via Tomacelli, hanno notato che la porta era stata forzata con un cacciavite e uno scalpello. Un colpo da centinaia di migliaia di euro messo a segno nel cuore della Capitale. Una volta all’interno, i malviventi hanno fatto razzie, portando via tutto ciò che hanno potuto: i principali bersagli sono state le borse e gli accessori.

Potrebbe interessarti: Vince 5 milioni al Gratta e vinci, ma l’amico lo tradisce: “Ora vivo in un bunker”

La classifica delle città più pericolose d’Italia: Roma al quinto posto

Quella di Fendi è soltanto l’ultima rapina da migliaia di euro che si è verificata in Italia. Tuttavia, Roma non è in cima a questa speciale classifica stilata ogni anno da Il Sole 24 Ore. Infatti, al primo posto troviamo Milano, di gran lunga la città dove si verificano più episodi del genere, come quelli avvenuti di recente. Di recente, sempre nel capoluogo lombardo, un turista giapponese si era visto sottrarre un orologio da 28mila euro, mentre l’inviato di Striscia la Notizia Valerio Staffelli aveva svelato le nuove tecniche dei borseggiatori.

Potrebbe interessarti: Bari, incassa la pensione della mamma morta da 10 anni: truffa da 190mila euro

Dietro Milano, seguono, in questa classifica stilata ogni anno, le città di Rimini, Torino e Bologna. Mentre Roma, Capitale d’Italia, si colloca al quinto posto fra le città più pericolose, con circa 6.600 denunce ogni 100.000 abitanti, inerenti a furti ma anche a violenze.

Continua a leggere su Chronist.it