Questa mattina, a Milano, è morta Bice Biagi: giornalista e scrittrice di successo, era figlia d’arte del grande Enzo Biagi. Proprio insieme al padre aveva fondato l’associazione “Articolo 21..Liberi di”, un’organizzazione aperta italiana nata il 27 febbraio 2002 che riunisce giornalisti, scrittori, registi e giuristi che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione Italiana da cui deriva il nome).

Vedi anche: Il dramma del campione olimpico Kostomarov: amputate le gambe, ora si lotta per salvare le mani

L’annuncio della morte di Bice Biagi dall’associazione “Articolo 21…Liberi di”: vita privata, biografia, marito e figli della giornalista

La notizia della scomparsa si apprende proprio dalla stessa associazione, che esprime tutto il suo cordoglio: “Forte e volitiva, ironica e franca, Bice è sempre stata accanto al padre nella lotta contro l’editto bulgaro di Berlusconi che si abbatté su di lui, Luttazzi e Santoro il 18 aprile 2002, quando era alla Rai. Ha sempre avuto come impegno – sottolinea Articolo 21 – la difesa dei diritti delle donne e come baluardo di riferimento la Costituzione. All’epoca dei primi movimenti studenteschi era iscritta alla Facoltà di Lettere alla Statale di Milano ed era già molto attiva nel sostenere battaglie di libertà”.

Originaria di Bologna, Bice Biagi si definiva una “donna libera” e si sentiva tale soprattutto grazie al suo lavoro, che era anche la sua passione, ereditata dal padre. È proprio su tale principio che aveva basato la sua attività di giornalista e quella personale. Bice Biagi fu anche direttrice di Novella 2000 e successivamente vicedirettrice di Oggi.

Insieme a suo padre Enzo, lavorò a stretto contatto nella redazione della trasmissione RT, Rotocalco Televisivo.  Commosso il ricordo anche da parte del sindacato dei giornalisti FNSI, che la ricorda come una donna “forte, determinata e sempre attenta, sempre dalla parte delle donne, strenuamente impegnata contro i bavagli e nella difesa dei diritti costituzionali”. I funerali si terranno sabato 18 marzo a Pianaccio, dove per suo volere sarà sepolta accanto ai suoi cari.

Vita privata

La giornalista conduceva una riservatissima vita privata sebbene è nota la relazione che ebbe con Vittorio Feltri che ha omaggiato la compianta collega dopo aver appreso la triste notizia. Non si sa se avesse figli o meno.

Continua a leggere su Chronist.it