Site icon Chronist

Teddy, il piccolo genio che a 4 anni legge e conta in sei lingue diverse

Teddy Hubbs, bimbo prodigio di 4 anni membro più giovane del club Mensa.

Teddy Hubbs, bimbo prodigio di 4 anni, è il membro più giovane del prestigioso club Mensa.

Teddy Hobbs, inglese di Portishead, nel Somerset, ha 4 anni ed è il membro più giovane del Mensa, il prestigioso club del Regno Unito, con un quoziente intellettivo di 139 su 160. Nel club accede solo chi raggiunge o supera il 98° percentile della popolazione mondiale del quoziente di intelligenza.

Vedi anche: Mamma e dottoressa nello stesso giorno: a 24 anni si laurea, poi partorisce la piccola Vittoria

Teddy Hobbs, il bimbo di 4 anni che legge e conta in inglese, francese, mandarino, spagnolo, tedesco e gallese, membro più giovane del club Mensa con un quoziente intellettivo di 139 su 160: la sua storia

I genitori Beth Hobbs, 31 anni, e Will, 41, sono stupefatti dalle capacità del loro piccolo ma il loro obiettivo è quello di tenerlo con i piedi per terra. Teddy ha imparato a leggere a soli due anni autonomamente e ora che ne ha quattro, conta in sei lingue: inglese, francese , mandarino, spagnolo, tedesco e gallese.

La madre ha raccontato al programma di BBC, Radio 4 ‘Today’, che Teddy si è divertito molto fare il test e il QI ottenuto lo colloca al 99,5 percentile per la sua età. I genitori si sono accorti delle doti di Teddy quando un giorno, mentre giocava ad un videogioco, ha iniziato a pronunciare parole incomprensibili. Incuriositi, Beth e Will avevano chiesto cosa stesse dicendo: il piccolo stava contando in mandarino.

“Teddy sceglie un nuovo argomento a cui interessarsi ogni due mesi – ha proseguito la mamma nel raccontare il proprio figlio – A volte sono i numeri, altre le tabelline, i paesi le mappe. Lui al momento non sa di essere un bambino super dotato e noi cerchiamo di mantenerlo il più possibile nella ‘normalità’. Pian piano inizia a capire che i suoi amichetti non sanno leggere ancora ma lo aiutiamo a vedere la cosa come: ‘Ok so leggere, ma il mio amico può correre più veloce di me’.”

Continua a leggere su Chronist.it

Exit mobile version