Addio a Lucile Randon, conosciuta anche come Suor Andrè: si è spenta a 118 anni nella città di Tolone, Francia. La donna era entrata nel Guinness dei Primati come la persona più anziana del mondo lo scorso aprile, in concomitanza con la morte di Kane Tanaka, deceduta a 119 anni in primavera.
Vedi anche: Morta all’età di 87 anni Maya, la figlia di Pablo Picasso
Addio a Lucile Randon, nota anche come Suor Andrè, era la persona più anziana al mondo dallo scorso 25 aprile: la religiosa è morta a Tolone, a sud della Francia, nella casa di cura dove si trovava, la Sainte-Catherine-Labouré
A darne il triste annuncio è stato David Tavella, il responsabile della comunicazione della casa di cura per anziani, Sainte-Catherine-Labouré, dove si trovava la donna. “È una grande tristezza ma è quello che voleva, il suo desiderio era raggiungere il suo adorato fratello”, ha specificato Tavella mentre diffondeva il triste annuncio.
Suor Andrè si è spenta “alle 2 del mattino”. Tuttavia, “per lei è stata una liberazione”. In effetti, da qualche tempo, ormai l’ultracentenaria non nascondeva la sofferenza e gli acciacchi di un’età importante. “Auspicava di ritirarsi da questa vicenda”. Lo scorso anno, però, in merito disse: “Dio non mi ascolta”. La sua condanna è stata proprio la longevità. La donna era ormai costretta a vivere in sedia a rotelle ed era cieca.
Lo scorso 25 aprile è morta Kane Tanaka, la precedente detentrice del record di longevità. In quell’occasione, Suor Andrè disse: “Si dice che il lavoro uccide, ma a me il lavoro ha fatto vivere. Ho lavorato fino a 108 anni”. Prima del traguardo raggiunto, era già stata la donna più anziana in vita in Francia e poi in Europa.
Persona più vecchia in Italia, nel mondo, di sempre, della storia, nel 2021, uomo più vecchio, 256 anni, 500 anni, 615 anni, 1000 anni, persone viventi più longeve
La persona più anziana d’Italia attualmente in vita è Domenica Ercolani, nata il 3 luglio del 1910: quest’anno compirà 113 anni. Dopo la morte di Lucile Randon, a 118 anni e 340 giorni di vita, l’attuale record di donna più anziana al mondo in vita spetta alla spagnola Maria Branyas, nata il 4 marzo del 1907: oggi ha quasi 116 anni. La persona più longeva della storia è stata Jeanne Calment che ha vissuto ben 122 anni e 164 giorni: la francese era nata il 21 febbraio del 1875 e morì il 4 agosto del 1997.
Suor Andrè aveva contratto il Covid nel 2021, ma era riuscita a sconfiggere la malattia. Secondo un articolo del New York Times pubblicato nel 1930, Wu Chung-chieh, professore della Chengdu University, scoprì documenti risalenti al secolo antecedente in cui si leggevano le congratulazioni nei confronti di Li Chung-Yuen per il raggiungimento dei 150 anni d’età. Negli stessi documenti, si leggevano messaggi di congratulazioni anche per il 200esimo compleanno, che sarebbe avvenuto nel 1877.
Secondo uno dei discepoli di Li, inoltre, sarebbe esistito un uomo di 500 anni che gli consigliò esercizi e diete per allungare nettamente la propria vita. Questa storia resta tuttavia una leggenda, così come le tante che si leggono online su altri essere umani che avrebbero vissuto così tanto. L’aspettativa di vita in Occidente è tra i 70 e gli 85 anni.
Al momento, ufficialmente, dopo alla spagnola Maria Branyas, la donna in vita più anziana al mondo, c’è Fusa Tatsumi ad occupare il secondo posto, con pochi giorni di differenza. La terza persona più anziana attualmente in vita si trova negli Stati Uniti e si chiama Edie Ceccarelli, con quasi 115 anni.
Continua a leggere su Chronist.it
