Site icon Chronist

Diventa mamma e nonna in poche ore: 35enne partorisce insieme alla figlia nello stesso ospedale

Mara Barone, biologa 35enne di Melito di Napoli, è diventata mamma e in poche ore anche nonna: la donna ha partorito insieme alla figlia e nello stesso ospedale. La curiosa coincidenza ha permesso alle due donne di condividere nella loro vita anche il travaglio. La sua primogenita Paola, avuta quando aveva appena 15 anni, ha messo alla luce il suo primo figlio Giovanni, di 3 chili e 400 grammi, a poche ore di distanza dal suo secondo parto.

Vedi anche: “Voglio vedere mio figlio prima di morire”, ma l’ex marito glielo nega: la donna è malata terminale di tumore

Mara Barone e Paola partoriscono insieme e nello stesso ospedale: l’incredibile storia di mamma e figlia, proveniente dall’ospedale Cardarelli di Napoli

Mara Barone ha raccontato di aver rotto le acque in anticipo e di aver dato alla luce la sua secondogenita, Futura, di 3 chili e 850 grammi. Entrambe le donne sono ricoverate all’ospedale Cardarelli di Napoli, nel reparto di ostetricia e ginecologia. Mara e Paola abitano nella stessa casa, quindi oltre al parto hanno affrontato insieme tutta la gravidanza con il prezioso aiuto di nonna Lucia, madre di Mara, che in un solo giorno è diventata nonna e bisnonna.

Mara ricorda come la madre Lucia sia stata fondamentale nella sua prima gravidanza quando era ancora un’adolescente e frequentava le scuole superiori. La donna ha raccontato di aver frequentato le lezioni fino a 15 giorni prima del parto e di averle riprese riprese dopo appena due settimane dalla nascita di Paola. “Non sono stata mai bocciata. Non ho perso nemmeno un anno e poi mi sono laureata.

Mamma e figlia partoriscono insieme: le due donne ricoverate nella stessa stanza. Anche sua figlia Paola si è diplomata con il pancione, ottenendo la qualifica di operatore socio-sanitario ed è convinta a continuare gli studi per diventare infermiera pediatrica. Le due donne in ospedale hanno condiviso anche la stessa camera così hanno potuto supportarsi, sostenersi e darsi forza fino alla fine del travaglio che è durato, tra l’una e l’altra, quasi 48 ore.

I loro sono stati “due parti naturali e senza conseguenze”, come sottolinea il direttore di ginecologia Claudio Santangelo. Madre e figlia, nonostante si dipingano come “cane e gatto”, hanno in comune il forte valore della famiglia immortalato dall’ostetrica Amelia Rescigno in tenero scatto, dove le tre generazioni sono unite dallo stesso abbraccio d’amore.

Continua a leggere su Chronist.it

Exit mobile version