Site icon Chronist

Morta all’età di 87 anni Maya, la figlia di Pablo Picasso

La figlia di Pablo Picasso, Maya, era una fotografa e viveva vicino Parigi. Maya Ruiz-Picasso era nata dall’amore tra suo padre e la modella Marie-Therese Walter. Ad annunciare la scomparsa è stato Olivier Widmaier Picasso, figlio della donna: “Ha avuto a mio giudizio una bella vita. È l’unica persona al mondo che non parlava di Pablo Picasso ma di ‘papà”.

Potrebbe interessarti anche Mario Sconcerti è morto: lo storico giornalista sportivo aveva 74 anni

Addio a Maya Ruiz-Picasso, la figlia di Pablo Picasso è morta: chi era la fotografa; carriera e vita privata

La figlia di Pablo Picasso è morta all’età di 87 anni. Era una fotografa e viveva vicino Parigi. Maya Ruiz-Picasso ha dedicato la sua vita nella conservazione dell’eredità paterna organizzando e curando molte mostre e pubblicazioni tra cui l’ultima ad ottobre 2021, quando nel noto museo di Parigi, il Museo Picasso, era in sala insieme ai figli, Olivier e Diana, in occasione della donazione di nove dipinti, tra cui “Il bambino con il lecca-lecca seduto sotto una sedia”.

“Sentì sempre che questa era la sua missione, che queste opere dovessero tornare allo Stato a beneficio di tutti”. Maya si è sposata nel 1960 con Pierre Widmaier e dal loro matrimonio nacquero tre figli: Olivier, Richard e Diana.

La relazione tra Pablo Picasso e Marie-Therese. Pablo e la modella Marie-Therese avevano circa 28 anni di differenza e la loro era una relazione clandestina poiché il noto pittore era ancora sposato con la ballerina Olga Khokhlova, con la quale aveva già avuto un figlio, Paulo. Pablo e Marie-Therese; erano legati dal 1927 e così, dal loro amore, nacque Maya.

Era seconda dei quattro figli: Paulo, il primogenito nato dalla prima moglie del pittore, Olga Khokhlova, Claude e Paloma, entrambi negli anni ’40 nati dalla relazione con la pittrice Francoise Gilot. Maya è stata la musa ispiratrice di Pablo Picasso: infatti è protagonista in diversi dipinti cubisti, come “Maya con una bambola” o “Maya in costume da marinaio”. 

Continua a leggere su Chronist.it

Exit mobile version