Site icon Chronist

Insegna per più di vent’anni con laurea falsa: prof condannata a restituire “314mila euro di stipendi”

Condannata la prof di sostegno della scuola superiore di Vimercate, in provincia di Monza e Brianza: l’insegnante che avrebbe presentato due certificati di laurea falsi dovrà pagare 314mila euro. Questa è la cifra con la quale dovrà restituire gli stipendi ottenuti per oltre venti anni.

Vedi anche: Botte ai bambini della scuola materna: “Vi faccio cadere i denti e vi svita la testa”. Condannate tre maestre

Prof di sostegno insegna per oltre vent’anni con due lauree false: condannata a risarcire 314mila euro di stipendi; le indagini partite nel 2018, gli anni d’insegnamento a Meroni di Lissone, Villasanta, Muggiò, Vimercate, in provincia di Monza e della Brianza in Lombardia

Le indagini che portarono alla scoperta della falsa prof sono partite nell’ormai lontano 2018, in seguito ad un contenzioso nato tra la donna e il dirigente scolastico. Il tutto era nato per una gita scolastica. L’insegnante riteneva di essere vittima di mobbing e lo aveva denunciato alle forze dell’ordine che però scoprirono la falsità dei certificati di laurea della donna. La prof con doppia laurea falsa, avrebbe ottenuto stipendi illecitamente per oltre vent’anni per il suo ruolo di insegnante di sostegno prima a Meroni di Lissone, poi in una scuola di Villasanta, a Muggiò e a Vimercate, tutte in provincia di Monza e della Brianza.

“Ha dichiarato il falso e prodotto documentazione contraffatta al fine di ottenere i contratti di lavoro ai quali aspirava”: è quanto afferma la Corte dei Conti della Lombardia. La donna avrebbe anche presentato un diploma di specializzazione falso per l’insegnamento agli studenti disabili.

Condannata la prof con laurea falsa: “Condotta palesemente dolosa”. Si tratta di una “condotta palesemente dolosa” che culminerà con il risarcimento di 314mila euro da indirizzare al Ministero dell’Istruzione. Secondo i giudici, la falsa prof avrebbe ottenuto indebitamente quella cifra dallo Stato.

Continua a leggere su Chronist.it

Exit mobile version