Cinque scosse di terremoto in un giorno in Italia. La Penisola trema da Nord a Sud in queste ore, eppure, secondo l’Ingv, l’istituto di geofisica e vulcanologia, “le distanze fra i luoghi in cui sono avvenuti i terremoti sono di centinaia di chilometri perché possa esserci un nesso”. Lo ha affermato il sismologo Carlo Meletti: “Il terremoto delle Marche è più profondo rispetto ai terremoti tipici dell’Appennino, localizzato lungo la costa in una fascia esterna che ha una sua sismicità con meccanismi diversi da quelli che si osservano nei terremoti tipici dell’Appennino”. Anche quello avvenuto in Liguria non sarebbe connesso agli altri avvenuti sul territorio, compreso quello in Sicilia, verificatosi nell’area dell’Etna, generato da un meccanismo indipendente dal vulcano e legato a faglie che si trovano nella zona, note ai sismologi.
Cinque terremoti in un giorno in Italia: le regioni interessate
Liguria
Terremoti in Italia: la situazione. Alle 15.40 si è verificato il primo terremoto di magnitudo 4,1 in Liguria, presso Bargagli, poco lontano dalla città di Genova. L’epicentro è stato localizzato nei Comuni di Bargagli, Davagna e Lumarzo. La scossa si è verificata a 10 chilometri circa di profondità, avvertita da tutti i cittadini. La terra ha tremato anche nel centro della città di Genova anche se in forma meno intensa.
Molte persone si sono immediatamente riversate per le strade. Si segnalano alcuni crolli di pietre e calcinacci, staccatisi dalla chiesa di San Michele Arcangelo a Pieve Ligure, situata a 7 chilometri dall’epicentro. Il presidente della Regione, Giovanni Toti, ha affermato: “Una statua è crollata sul sagrato”. A parte questo, il terremoto che ha interessato il Nord Italia non avrebbe provocato gravi danni dopo le prime verifiche effettuate, se non, in alcuni casi, il distacco di calcinacci o la comparsa di crepe nei muri. Nel frattempo il traffico ferroviario tra Genova e Recco è stato sospeso in via precauzionale ma sono in corso i lavori per ripristinare il servizio quanto prima.
Emilia-Romagna, Toscana
Vedi anche: Terremoti, 14 scosse nella notte: paura in centro Italia
Più tardi si sono verificate altre scosse di terremoto nel Centro-Nord Italia e hanno interessato in particolare Modena, con epicentro nell’appennino di Pievepelago, provincia della città emiliana, e alcune zone della Toscana, in particolar modo la provincia di Lucca. Dopo pochi minuti sono state avvertite altre piccole scosse, due, di bassa intensità.
Marche, Abruzzo
Una delle scosse di terremoto che ha interessato il centro Italia ha coinvolto anche alcune province di Ascoli e Teramo, con magnitudo attorno a 4. L’evento non ha provocato danni, un sospiro di sollievo dopo i disastri che hanno già colpito le Marche recentemente.
Sicilia
In Sicilia si sono susseguite diverse scosse per tutta la giornata, una di queste con epicentro presso Paternò, nell’area dell’Etna.
Cinque terremoti in un giorno in Italia: il post di Matteo Bassetti dopo il terremoto in Liguria
Matteo Bassetti su Facebook, dopo aver avvertito una delle scosse di terremoto che stanno interessando l’Italia in queste ore: “Una sensazione terribile che non avevo mai provato prima. 4-5 secondi in cui tutto tremava intorno a me, quasi come fosse una raffica improvvisa di vento fortissimo, un boato, che fa muovere tutto intorno a te. Ti senti inerme – ha proseguito il noto virologo sul social network – il tempo sembra fermarsi, i suoni diventano miti e speri solo che finisca presto e non faccia danni a cose e persone. Questo è quello che ho provato oggi alle 15,39. Scossa di terremoto a 4.4 scala Richter. Per fortuna apparentemente nessun danno, ma tanta tanta paura. La Natura comanda e per questo va rispettata di più“.
Continua a leggere su Chronist.it