“Fare quello che sta facendo la Germania e la Spagna” è il monito del sindaco di Roma, Roberto Gualteri: ovvero rendere i trasporti pubblici gratis. L’obiettivo è quello di venire incontro alle famiglie alle prese con il caro vita e l’inflazione che continuerà ad aumentare quest’anno.
La proposta la muove il primo cittadino romano a fronte di discussioni che ritiene “assurde” come “la giusta necessità di dotare Roma di un impianto moderno di termovalorizzazione per il trattamento dei rifiuti“. Quindi la citazione verso “Olaf Scholz” e “Pedro Sanchez“, rispettivamente il Cancelliere tedesco e il presidente del Governo spagnolo.
Vedi anche: “Treni gratis fino a dicembre”: così la Spagna combatte l’inflazione
Trasporti gratis a Roma: la proposta di Gualtieri, ecco chi paga
“Realizzare un investimento forte per avere la gratuità del trasporto pubblico” durante “l’autunno“. Sarebbe un’iniziativa atta ad aiutare “i lavoratori” e “le persone con i redditi più bassi“. Inoltre si darebbe “un contributo concreto alla lotta per il mutamento climatico“.
I soldi per stanziare la misura giungerebbero dal governo italiano con il quale il sindaco romano vorrebbe confrontarsi. Si tratterebbe anche in Italia di una misura che entrerebbe in vigore nel periodo pre-autunnale, in concomitanza con l’apertura della nuova stagione scolastica.
Secondo le stime si contano circa due milioni di automobili che transitano ogni giorno per le strade di Roma. Un numero decisamente enorme se raffrontato con i 1500 autobus di superficie. Si tratta della flotta tra le più inquinanti d’Europa. Solo Berlino è messa peggio in merito tra le capitali europee.
Le misure adottate in Germania e in Spagna
Le iniziative straniere menzionate dal sindaco della capitale sono quelle del modello del Klimaticket tedesco e dei trasporti gratuiti in Spagna. In Germania è stato deciso di fissare un prezzo di 9 euro per viaggiare su ogni tratta ferroviaria della Nazione e su tutti gli autobus appartenenti al trasporto locale e regionale.
In Spagna Pedro Sanchez ha addirittura spiegato di portare al 100 per cento il sussidio pubblico sugli abbonamenti ferroviari statali a corta e media percorrenza. La misura degli abbonamenti gratis in Spagna avrà una durata di quattro mesi interi: da inizio settembre a fine dicembre.