Chi potrà mai dimenticare il presidente Borlotti della Longobarda calcio interpretato da Camillo Milli. Il film è un cult della commedia italiana con protagonista Lino Banfi. Milli è stato anche il megadirettore di Fantozzi: Marchese Conte Piermatteo Barambani Megalom.

Camillo Milli è morto a 91 anni: era ricoverato per Covid, addio al presidente della Longobarda

Camillo Milli è morto all’età di 91 anni, era ricoverato in una clinica di Genova per i postumi da Covid. Camillo Milli, nome d’arte di Camillo Migliori, era nato il 1° agosto 1929 a Milano. Figlio di Giovanni Battista Migliori, avvocato e in seguito anche deputato della Democrazia Cristiana.

Vedi anche: Camillo Milli, il presidente della Longobarda di Mister Canà: “Attore versatile, ha fatto molto altro”

Milli ha debuttato sul grande schermo con “Ragazze d’oggi” di Luigi Zampa e negli anni compresi tra il ’60 e il ’70 fu diretto più volte da Luigi Squarzina specializzandosi nel repertorio di Carlo Goldoni. Ma il grande successo lo ebbe specialmente negli anni ’80, nei quali fu uno dei maggiori protagonisti della commedia italiana dell’epoca, lavorando con i più grandi. Indimenticabile il ruolo già citato del presidente Borlotti in “L’allenatore nel pallone” ma lavorò anche con Monicelli per “Il marchese del grillo” e affiancò comici del calibro di Paolo Villaggio come in “Fantozzi contro tutti” e Lino Banfi. Lavorò anche accanto a Dario Fo, sia in teatro che in televisione.

Milli e la tv: dal carosello del 1960 a Ugo Monti in Centovetrine

Camillo Milli riunisce epoche nella tv del passato con quella odierna. Infatti tra il 1957 e il 1963 insieme a Ernesto Calindri e Franco Voli fece parte della popolare pubblicità carosello della China Martini. Camillo Milli ha fatto parte anche della recente televisione italiana interpretando Ugo Conti nella popolarissima serie dei primi anni 2000 in onda su Canale 5, CentoVetrine. Era sposato e viveva da anni a Genova.

L’allenatore nel pallone è disponibile su Amazon Prime Video.